Moto browniano: equazione di diffusione

Il moto browniano è un movimento casuale che hanno piccole particelle della materia quando sono sospese in un fluido.
Tale effetto si verifica  in tutti i tipi di sospensioni colloidali e fu  investigato per la prima volta dal botanico  scozzese Robert Brown nel 1827  che osservò il moto del polline in una sospensione acquosa.

L’effetto, essendo indipendente da tutti fattori esterni, è attribuito al moto termico delle molecole del fluido che sono in costante movimento con una velocità proporzionale alla radice quadrata della temperatura. Piccole particelle di materia in sospensione nel fluido sono urtate dalle molecole del fluido.

Il moto browniano si osserva per particelle circa 0,001 mm di diametro che sono abbastanza piccole da condividere in moto termico.

Moto browniano e diffusione

Se un certo  numero di particelle soggette al moto browniano sono presenti in un dato mezzo e non c’è una direzione preferenziale per le oscillazioni casuali, allora le particelle tendono ad essere distribuite uniformemente in tutto il mezzo. Quindi, se A e B sono due regioni adiacenti e, al tempo t, A contiene il doppio delle particelle rispetto a B, in quell’istante la probabilità di una particella di passare da A a B è due volte più maggiore della  probabilità che una particella passi da B ad  A.

moto browniano

Il processo fisico in cui una sostanza tende a diffondere progressivamente dalle regioni di alta concentrazione di regioni di concentrazione inferiore è chiamato diffusione. La diffusione  può quindi essere considerata come  una manifestazione macroscopica del moto browniano a livello microscopico.

Nella seconda metà dell’800 si notò che aumentando la temperatura aumentava il moto browniano. Si ipotizzò quindi la dipendenza del moto delle particelle dal movimento termico molecolare nell’ambiente liquido. Fu solo nel 1905 che Albert Einstein diede una spiegazione quantitativa al fenomeno dimostrando lo spostamento quadratico medio < x2>  di una particella sferica di raggio a al tempo t è dato da:

< x2>  = (RT/3πNAaη)t

dove T è la temperatura,  η è la viscosità del fluido, R la costante universale dei gas e NA è il numero di Avogadro.

Per giungere a questa equazione Einstein considerò inizialmente la diffusione delle particelle che si muovono con moto browniano ricavando che il  loro spostamento quadratico è relazionato al coefficiente di diffusione:

γD = RT/NAv

dove γ è la forza di resistenza viscosa ed è una misura dell’energia di dissipazione e D è il coefficiente di diffusione ovvero una misura delle fluttuazioni delle particelle.

Equazione di diffusione

Nella seconda parte Einstein relazionò le quantità fisiche misurabili al coefficiente di diffusione ottenendo l’equazione di diffusione:

∂P/∂T = D ∂2 P/dx2

dove P(x,t) è la densità delle particelle rispetto alla variazione di distanza nel tempo t e D è la diffusività di massa.

Nella condizione iniziale P(x,0) = ∂(x) dove ∂(x) è la funzione delta di Dirac la soluzione dell’equazione di diffusione è data da:

P(x,t) = e-x2/(2σ)2 / [2πσ2(t)]1/2

dove σ2(t) = 2 Dt.

La radice quadrata dello  spostamento quadratico medio < x2>1/2  che corrisponde alla larghezza della curva Gaussiana è proporzionale a √t.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...