back to top

Primo principio della termodinamica. Esercizi

Il Primo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica, applicabile alle trasformazioni aperte, afferma che la variazione dell’ di un sistema è data dalla differenza tra il calore scambiato con l’esterno e il lavoro compiuto dal sistema. In simboli, ΔU = q – w, dove U rappresenta l’energia interna del sistema, q il calore e w il lavoro. Questo principio stabilisce che l’energia può essere convertita da una forma in un’altra, ma non può essere né creata né distrutta.

Se un sistema non subisce variazione di volume, la variazione di energia interna è uguale all’energia fornita sotto forma di calore: ΔU = q. Inoltre, la funzione di stato che consente di seguire le variazioni di energia a pressione costante è chiamata , indicata con H, e definita da H = U + pV, dove U è l’energia interna e V il volume.

La variazione di entalpia del sistema uguaglia il calore assorbito o ceduto sotto il vincolo della pressione costante, quindi ΔH = q. Trasferendo energia sotto forma di calore a un sistema a pressione costante, l’entalpia del sistema aumenta (ΔH > 0), mentre se è il sistema a fornire calore a pressione costante, l’entalpia del sistema diminuisce (ΔH

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento