back to top

Primo principio della termodinamica. Esercizi

Il Primo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica, applicabile alle trasformazioni aperte, afferma che la variazione dell’ di un sistema è data dalla differenza tra il calore scambiato con l’esterno e il lavoro compiuto dal sistema. In simboli, ΔU = q – w, dove U rappresenta l’energia interna del sistema, q il calore e w il lavoro. Questo principio stabilisce che l’energia può essere convertita da una in un’altra, ma non può essere é creata né distrutta.

Se un sistema non subisce variazione di volume, la variazione di energia interna è uguale all’energia fornita sotto forma di calore: ΔU = q. Inoltre, la funzione di stato che consente di seguire le variazioni di energia a pressione costante è chiamata , indicata con H, e definita da H = U + pV, dove U è l’energia interna e V il volume.

La variazione di entalpia del sistema uguaglia il calore assorbito o ceduto sotto il vincolo della pressione costante, quindi ΔH = q. Trasferendo energia sotto forma di calore a un sistema a pressione costante, l’entalpia del sistema aumenta (ΔH > 0), mentre se è il sistema a fornire calore a pressione costante, l’entalpia del sistema diminuisce (ΔH

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento