back to top

Primo principio della termodinamica. Esercizi

Il Primo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica, applicabile alle trasformazioni aperte, afferma che la variazione dell’energia interna di un sistema è data dalla differenza tra il calore scambiato con l’esterno e il lavoro compiuto dal sistema. In simboli, ΔU = q – w, dove U rappresenta l’energia interna del sistema, q il calore e w il lavoro. Questo principio stabilisce che l’energia può essere convertita da una forma in un’altra, ma non può essere né creata né distrutta.

Se un sistema non subisce variazione di volume, la variazione di energia interna è uguale all’energia fornita sotto forma di calore: ΔU = q. Inoltre, la funzione di stato che consente di seguire le variazioni di energia a pressione costante è chiamata entalpia, indicata con H, e definita da H = U + pV, dove U è l’energia interna e V il volume.

La variazione di entalpia del sistema uguaglia il calore assorbito o ceduto sotto il vincolo della pressione costante, quindi ΔH = q. Trasferendo energia sotto forma di calore a un sistema a pressione costante, l’entalpia del sistema aumenta (ΔH > 0), mentre se è il sistema a fornire calore a pressione costante, l’entalpia del sistema diminuisce (ΔH

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento