back to top

Processo isotermico: lavoro, grafici, esempi

Processo Isotermico: Lavoro, Grafici e Esempi

Il processo isotermico avviene a temperatura costante e obbedisce alla legge di Boyle, secondo la quale il prodotto della pressione e del volume è costante: pV = K. Considerando un sistema che passa dallo stato A al B, con diverse pressioni, volumi e temperatura, l’equazione di stato dei gas (pV = nRT) ci porta alla relazione p1V1 = p2V2 = nRT.

Lavoro

Durante un’espansione isoterma reversibile, il lavoro w compiuto dal sistema, con segno negativo, è definito da w = – ∫pdV, con l’integrale calcolato tra V1 e V2. Nella variazione di pressione in funzione del volume, quando la pressione non è costante (p = nRT/V), sostituendo tale valore nell’integrale si ottiene w = – nRT(ln V2/V1). Il processo isotermico può essere rappresentato mediante un diagramma pV. In questo processo la variazione dell’energia interna è nulla e in conformità con il Primo principio della termodinamica, si ha ΔQ = Δw.

Esempio

Consideriamo un campione costituito da 2.00 moli di He che si espande isotermicamente da 22.8 dm3 a 31.7 dm3 a 295 K. Durante una trasformazione reversibile si ha w = – 1.62 ∙ 103 J e q = + 162 kJ. Quando la trasformazione avviene contro una pressione esterna uguale alla pressione finale del gas, w diventa – 1.38 ∙ 103 kJ e q = + 1.38 ∙ 103 kJ.

Conclusioni

In un processo isotermico, la relazione fondamentale è pV = K. Differenziando l’equazione otteniamo pdV + Vdp = 0, che può essere riorganizzato in p = – Vdp/dV, dove – Vdp/dV è il modulo di compressibilità, utilizzato per misurare la resistenza di una specie ad una compressione uniforme.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...
è in caricamento