back to top

Processo isotermico: lavoro, grafici, esempi

Processo Isotermico: Lavoro, Grafici e Esempi

Il processo isotermico avviene a temperatura costante e obbedisce alla , secondo la quale il prodotto della pressione e del volume è costante: pV = K. Considerando un sistema che passa dallo stato A al B, con diverse pressioni, volumi e temperatura, l’equazione di stato dei gas (pV = nRT) ci porta alla relazione p1V1 = p2V2 = nRT.

Lavoro

Durante un’espansione isoterma reversibile, il lavoro w compiuto dal sistema, con segno negativo, è definito da w = – ∫pdV, con l’integrale calcolato tra V1 e V2. Nella variazione di pressione in funzione del volume, quando la pressione non è costante (p = nRT/V), sostituendo tale valore nell’integrale si ottiene w = – nRT(ln V2/V1). Il processo isotermico può essere rappresentato mediante un diagramma pV. In questo processo la variazione dell’ è nulla e in conformità con il , si ha ΔQ = Δw.

Esempio

Consideriamo un campione costituito da 2.00 moli di He che si espande isotermicamente da 22.8 dm3 a 31.7 dm3 a 295 K. Durante una trasformazione reversibile si ha w = – 1.62 ∙ 103 J e q = + 162 kJ. Quando la trasformazione avviene contro una pressione esterna uguale alla pressione finale del gas, w diventa – 1.38 ∙ 103 kJ e q = + 1.38 ∙ 103 kJ.

Conclusioni

In un processo isotermico, la relazione fondamentale è pV = K. Differenziando l’equazione otteniamo pdV + Vdp = 0, che può essere riorganizzato in p = – Vdp/dV, dove – Vdp/dV è il modulo di compressibilità, utilizzato per misurare la di una specie ad una compressione uniforme.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento