back to top

Rapporto tra i calori specifici di un gas: legge di Poisson

Il rapporto calore specifico a pressione e calore specifico a volume costante di un gas è un concetto di fondamentale importanza nella termodinamica, denominato legge di Poisson. Tale rapporto è rappresentato da γ = Cp/Cv, dove Cp indica il calore specifico a pressione costante e Cv il calore specifico a volume costante. Mentre per solidi e liquidi la differenza tra Cp e Cv è trascurabile, per i gas questa differenza è notevole, in quanto il calore assorbito a pressione costante viene utilizzato anche per produrre lavoro quando il gas si espande contro una pressione esterna.

Il riscaldamento di una mole di gas a volume costante richiede l’aggiunta di una quantità di calore Cv per aumentare di K la sua temperatura, mentre se il gas si espande contro la pressione esterna costante, la quantità di calore erogata non è totalmente impiegata per aumentare la temperatura, ma in parte viene usata dal sistema per produrre lavoro di espansione. Questo implica che per aumentare di 1 K la temperatura di una mole di gas occorre fornire una quantità di calore pari a Cp = Cv + pΔV. Inoltre, il calore necessario per scaldare n moli di un gas a volume costante di un incremento infinitesimo di temperatura dT è dato da dQv = nCvdT.

Applicando tali concetti al Primo principio della termodinamica, in cui non sono possibili altre forme di lavoro oltre a quello meccanico, si deduce che dQv = dU, ovvero il calore assorbito dal sistema a volume costante corrisponde all’incremento della sua energia interna. Pertanto, se è nota la dipendenza dell’energia interna dalla temperatura, il calore specifico Cv essere immediatamente dedotto facendo la derivata di tale funzione rispetto a T.

Per determinare il , i due chimici francesi Clément e Desormes condussero un esperimento sull’aria, un gas biatomico, in cui sottoposero il gas a una compressione adiabatica portandolo da uno stato iniziale A a uno stato intermedio B e successivamente a una trasformazione isocora fino allo stato C, in cui la temperatura era uguale a quella dello stato iniziale.

Nelle trasformazioni adiabatiche, ovvero trasformazioni senza scambi di calore con l’esterno, durante il processo vale la legge di Poisson: PAV^γ = PBV^γ, da cui si ottiene il rapporto di pressione e volume tra due differenti. Successivamente, è dimostrato che il rapporto tra le temperature e le pressioni in vari stati è legato dal rapporto Cp/Cv attraverso varie relazioni.

In conclusione, la legge di Poisson e il rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costante sono concetti fondamentali nella termodinamica dei gas, e hanno importanti implicazioni nella comprensione del comportamento dei gas in diversi processi termodinamici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Trump e Groenlandia: le conseguenze di un’eventuale annessione da parte degli Stati Uniti.

Minacce alla Danimarca e alla Groenlandia Il Presidente statunitense Donald Trump ha reiterato le sue minacce riguardo all'annessione della Groenlandia, considerandola cruciale per la sicurezza...

Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?

Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente lanciato in Italia per i dispositivi iPhone, iPad e Mac con il rilascio di iOS...

Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato

Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la costa del Gargano, in...
è in caricamento