back to top

Reattore tubolare: bilancio materiale

Il reattore tubolare e il suo bilancio materiale

Un reattore tubolare è un sistema costituito da un condotto cilindrico a sezione costante attraversato continuamente da un flusso di fluido reagente. L’equazione che esprime i bilanci in un reattore tubolare è fondamentale per valutare la conversione che può essere raggiunta e le condizioni operative del reattore.

In questo tipo di reattore, le proprietà fisiche come la pressione e la composizione del fluido reagente sono considerate costanti lungo il suo asse. Gli effetti di diffusione lungo l’asse del reattore vengono trascurati, caratterizzando quindi una situazione ideale.

Il bilancio materiale di un componente rispetto a un elemento di volume del sistema reagente può essere espresso come la differenza tra il flusso entrante e il flusso uscente, uguagliata alla velocità di reazione moltiplicata per l’elemento di volume considerato.

Nel caso di una reazione catalitica eterogenea, la velocità di reazione è spesso espressa in relazione alla massa del catalizzatore anziché al volume, portando a una diversa formulazione del bilancio materiale.

Se il reattore è isotermo, le equazioni possono essere integrate per determinare il volume del reattore necessario per una data conversione del reagente. Allo stesso modo, per una reazione in fase liquida, la variazione di volume associata alla reazione può essere trascurabile, consentendo di relazionare la densità del liquido al bilancio materiale.

Questi calcoli forniscono alcune grandezze importanti per la valutazione del reattore, tra cui il e la del reagente all’interno del sistema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento