back to top

Reattore tubolare: bilancio materiale

Il reattore tubolare e il suo bilancio materiale

Un reattore tubolare è un sistema costituito da un condotto cilindrico a sezione costante attraversato continuamente da un flusso di fluido reagente. L’equazione che esprime i bilanci materiali in un reattore tubolare è fondamentale per valutare la conversione che può essere raggiunta e le condizioni operative del reattore.

In questo tipo di reattore, le proprietà fisiche come la pressione e la composizione del fluido reagente sono considerate costanti lungo il suo asse. Gli effetti di diffusione lungo l’asse del reattore vengono trascurati, caratterizzando quindi una situazione ideale.

Il bilancio materiale di un componente rispetto a un elemento di volume del sistema reagente può essere espresso come la differenza tra il flusso entrante e il flusso uscente, uguagliata alla velocità di reazione moltiplicata per l’elemento di volume considerato.

Nel caso di una reazione catalitica eterogenea, la velocità di reazione è spesso espressa in relazione alla massa del catalizzatore anziché al volume, portando a una diversa formulazione del bilancio materiale.

Se il reattore è isotermo, le equazioni possono essere integrate per determinare il volume del reattore necessario per una data conversione del reagente. Allo stesso modo, per una reazione in fase liquida, la variazione di volume associata alla reazione può essere trascurabile, consentendo di relazionare la densità del liquido al bilancio materiale.

Questi calcoli forniscono alcune grandezze importanti per la valutazione del reattore, tra cui il tempo di residenza e la velocità spaziale del reagente all’interno del sistema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento