Reazioni del secondo e del terzo ordine

Le reazioni del secondo e del terzo ordine in chimica sono caratterizzate da leggi di velocità specifiche e da equazioni cinetiche differenziali. Nel caso delle reazioni del secondo ordine, la somma degli esponenti nella legge di velocità è uguale a due. L’equazione cinetica differenziale per una reazione del secondo ordine può essere espressa come v = – d[A]/dt = K[A][B] quando i coefficienti stechiometrici sono entrambi uguali a uno e le concentrazioni iniziali di [A] e [B] sono diverse. Se invece le concentrazioni iniziali di [A] e [B] sono uguali, l’equazione diventa v = – d[A]/dt = K[A]2. Queste equazioni possono essere applicate anche alle reazioni del tipo 2 A → Prodotti. Un esempio di una reazione del secondo ordine è la decomposizione dell’acido iodidrico: 2 HI = H2 + I2. La costante di tempo (t1/2) per le reazioni del secondo ordine è inversamente proporzionale alla concentrazione iniziale della sostanza reagente. L’unità di misura della costante K per le reazioni del secondo ordine è L/s·mol.

Le reazioni del terzo ordine, al contrario, sono molto rare. Nelle reazioni del terzo ordine, la legge della velocità può essere espressa dall’equazione differenziale v = – d[A]/dt = K[A]2[B] nel caso di una reazione 2 A + B → Prodotti, e v = -d[A]/dt = K[A]3 nel caso di una reazione 3A → Prodotti. L’unità di misura della costante K per le reazioni del terzo ordine è L2/mol2·s.

Esercizi:
1) Per una reazione con K = 1 · 10-5L/mol·min, calcolare il tempo necessario affinché la concentrazione di uno dei reagenti, inizialmente 2 M, venga ridotta della metà. Applicando l’equazione t1/2= 1/K[Ao], si ottiene t1/2= 1 / 1 · 10-5 · 2= 5 · 104 minuti.

2) Per una reazione del secondo ordine con K = 3.0 · 10-4 L/mol·s, calcolare dopo quanto tempo la concentrazione del reagente A passa da 1.2 M a 0.80 M. Utilizzando l’equazione 3.0 · 10-4= 1/t ( 1 / 0.80 – 1/ 1.2 ), si ottiene t = 0.42/ 3.0 · 10-4= 1.4 · 103 s.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...