Risonanza magnetica nucleare del 13 C: chemical shift

Risonanza magnetica nucleare del 13 C:

La risonanza magnetica nucleare si basa sulle perturbazioni dei livelli energetici dei nuclei sotto l’effetto di un forte campo magnetico. I nuclei hanno altre proprietà quali la distribuzione della carica che è in diretta relazione con le loro proprietà magnetiche in quanto alcuni nuclei sono dotati di spin che possono essere rappresentati come una rotazione del nucleo intorno ad un asse. Un nucleo dotato di spin è quindi paragonabile a un ago magnetico il cui asse coincide con l’asse di spin del nucleo. Ad ogni nucleo può quindi essere associato un caratteristico momento magnetico nucleare il cui verso è parallelo a quello del momento della quantità di moto (momento angolare). Ogni nucleo è caratterizzato da un numero quantico di spin I.

Quando I = 0 il nucleo non ha momento magnetico, quando I = 1/2  il nucleo ha un momento angolare non nullo, mentre quando I > 1/2  il nucleo non solo è dotato di momento magnetico, ma anche di momento elettrico. Si può concludere che tutti i nuclei che hanno lo stesso valore del momento magnetico di spin hanno lo stesso valore del momento angolare di spin malgrado le diverse masse. Quando un nucleo è immerso in un campo magnetico omogeneo esterno H_o si genera un’interazione magnetica tra il suo momento angolare di spin e il campo magnetico e tale interazione è sfruttata dalla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare.

La spettroscopia del protone rappresenta per il chimico organico il mezzo più importante per l’interpretazione e la determinazione di una struttura. Tuttavia, possono essere presenti in una molecola parti in cui mancano legami C-H e pertanto lo spettro risulta poco utile. Tenendo conto del fatto che tutti i composti organici contengono carbonio e che l’isotopo 13C che ha uno spin nucleare uguale a 1/2 costituisce circa l’1.1% del carbonio presente in natura è stata realizzata la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del carbonio 13 che dà indicazioni relative sia alla struttura di molecole organiche che allo studio delle reazioni organiche.

Spettro 13C

In particolare lo spettro 13C di un composto organico dà informazioni relative a:
– diversi tipi di carbonio presenti in una molecola
– l’intorno dei diversi atomi di carbonio
– il numero di atomi di carbonio che si trovano legati a un determinato atomo di carbonio
Vengono riportati i chemical shifts del carbonio 13 in tetrametilsilano.

Tale tipo di spettroscopia, tuttavia, ha maggiori complicazioni rispetto alla spettroscopia protonica ed è meno sensibile la minore percentuale di 13C presente nel carbonio (1.1%) rispetto a quella dell’1H che costituisce il 99.985% della quantità di idrogeno totale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...
è in caricamento