Spontaneità di una reazione esercizi

La Spontaneità delle Reazioni Chimiche: Esercizi e Applicazioni dei Dati Termodinamici

La previsione della spontaneità di una reazione può essere effettuata mediante l’analisi dei dati termodinamici, in particolare della variazione di energia libera di Gibbs. L’energia libera, rappresentata con la lettera G, è una funzione di stato che è correlata all’entalpia H, all’entropia S e alla temperatura.

L’espressione che lega la variazione di energia libera con la variazione di entalpia e entropia è ΔG = ΔH – TΔS. Una reazione avviene spontaneamente se ΔG < 0, è in equilibrio se ΔG = 0 e non avviene spontaneamente se ΔG > 0. Conoscendo la variazione di entalpia, entropia e temperatura, è possibile determinare la spontaneità di una reazione e la temperatura a cui questa avviene spontaneamente.

Esercizi

1) Calcolo di ΔG, Spontaneità e Equilibrio


Si consideri la reazione 3HC≡CH (g) → C6H6(g) per la quale ΔH = – 597.3 kJ e ΔS = – 0.33 kJ/K. Si calcoli ΔG a 27 °C per valutarne la spontaneità. Si determini inoltre la temperatura in cui la reazione è in equilibrio e la temperatura oltre la quale la reazione non è spontanea.

Applicando l’equazione ΔG = ΔH – TΔS si ottiene ΔG = – 597.3 kJ – (300 K)( – 0.33 kJ/K) = – 498.3 kJ.
Poiché ΔG è negativo, la reazione è spontanea. Per determinare la temperatura di equilibrio, si calcola 0 = – 597.3 kJ – (T)( – 0.33 kJ/K). Ciò porta a T = 1810 K, corrispondenti a 1537 °C. La reazione non è spontanea se ΔG > 0, il che si traduce in T > 1810 K.

2) Esercizio sulla Spontaneità


Si consideri la reazione NH4NO3(s) → NH4+(aq) + NO3-(aq) con ΔH° = 28.05 kJ e ΔS°= 108.7 J/K. Si calcoli ΔG a 25 °C per valutarne la spontaneità.

La temperatura di 25 °C corrisponde a 298 K. Applicando l’equazione ΔG = ΔH – TΔS si ottiene ΔG° = 28.05 – (298)(0.1087) = – 4.34 kJ. Poiché ΔG è negativo, la reazione è spontanea.

3) Valutare la Spontaneità di una Reazione


Nella reazione NH3(g) + HCl(g) → NH4Cl(s), con ΔH =- 176.0 kJ e ΔS°= – 0.2849 kJ/K, si calcoli ΔG a 25 °C per valutarne la spontaneità.

Applicando l’equazione ΔG = ΔH – TΔS si ottiene ΔG = – 176.0 kJ – (298 K)(- 0.2849 kJ/K) = – 91.1 kJ. Poiché ΔG è negativo, la reazione è spontanea.

Questi esercizi dimostrano come l’analisi della spontaneità di una reazione attraverso i dati termodinamici possa fornire preziose informazioni sul comportamento delle reazioni chimiche in diversi contesti.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...