back to top

Termochimica: generalità, applicazioni

La termochimica e le sue

La termochimica è un ramo della termodinamica che si concentra sul calore coinvolto in una reazione e viene ampiamente utilizzata dai chimici e dagli ingegneri. Attraverso la termochimica è possibile calcolare le variazioni di energia in una reazione chimica, come ad esempio l’ e l’. Queste variazioni possono essere calcolate tramite formule specifiche, come la variazione di energia interna data da ΔU = Uprodotti – Ureagenti e la variazione di entalpia data da ΔH = Hprodotti – Hreagenti. È importante sottolineare che reagenti e prodotti devono trovarsi nelle stesse condizioni di pressione e temperatura.

a volume costante e a pressione costante

Nella termochimica si considerano anche le reazioni a volume costante e a pressione costante. Per le reazioni a volume costante, dove dV = 0, si applica l’equazione ΔUV = qV (1). Per le reazioni a pressione costante, dove dp = 0, si applica l’equazione ΔHp = qp   (2). In base a queste considerazioni, si identificano le reazioni come esotermiche, se ΔH è minore di zero (con sviluppo di calore), o come endotermiche, se ΔH è maggiore di zero (con assorbimento di calore).

Equazione di ΔH

Dalla definizione di entalpia si ottiene l’equazione ΔH = ΔU + Δ(pV), in cui Δ(pV) rappresenta la differenza tra il volume di gas nei prodotti e nei reagenti. Utilizzando l’approssimazione per i gas ideali, si ottiene l’equazione ΔH = ΔU + RT Δngas   (3), in cui Δngas è la differenza tra il numero di moli dei prodotti gassosi e dei reagenti. Questa equazione permette di calcolare il calore a pressione costante, qp, in relazione al calore a volume costante, qV.

Conclusioni

La termochimica rappresenta un aspetto fondamentale nello studio delle reazioni chimiche e delle variazioni di energia ad esse associate. Attraverso l’analisi delle reazioni a volume costante e a pressione costante, è possibile determinare con precisione come viene scambiato il calore durante una reazione chimica, offrendo così un contributo significativo alla comprensione dei processi termodinamici in campo chimico e ingegneristico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento