back to top

Termochimica: generalità, applicazioni

La termochimica e le sue applicazioni

La termochimica è un ramo termodinamica che si concentra sul calore coinvolto in una reazione chimica e viene ampiamente utilizzata dai chimici e dagli ingegneri. Attraverso la termochimica è possibile calcolare le variazioni di energia in una reazione chimica, come ad esempio l’energia interna e l’. Queste variazioni possono essere calcolate tramite formule specifiche, come la variazione di energia interna data da ΔU = Uprodotti – Ureagenti e la variazione di entalpia data da ΔH = Hprodotti – Hreagenti. È importante sottolineare che reagenti e prodotti devono trovarsi nelle stesse condizioni di pressione e temperatura.

Reazioni a volume costante e a pressione costante

Nella termochimica si considerano anche le reazioni a volume costante e a pressione costante. Per le reazioni a volume costante, dV = 0, si applica l’equazione ΔUV = qV (1). Per le reazioni a pressione costante, dove dp = 0, si applica l’equazione ΔHp = qp   (2). In base a queste considerazioni, si identificano le reazioni come esotermiche, se ΔH è minore di zero (con sviluppo di calore), o come endotermiche, se ΔH è maggiore di zero (con assorbimento di calore).

Equazione di ΔH

Dalla definizione di entalpia si ottiene l’equazione ΔH = ΔU + Δ(pV), in cui Δ(pV) rappresenta la differenza tra il volume di gas prodotti e nei reagenti. Utilizzando l’approssimazione per i gas ideali, si ottiene l’equazione ΔH = ΔU + RT Δngas   (3), in cui Δngas è la differenza tra il numero di moli dei prodotti gassosi e dei reagenti. Questa equazione permette di calcolare il calore a pressione costante, qp, in relazione al calore a volume costante, qV.

Conclusioni

La termochimica rappresenta un aspetto fondamentale nello studio reazioni chimiche e delle variazioni di energia ad esse associate. Attraverso l’analisi delle reazioni a volume costante e a pressione costante, è possibile determinare con precisione come viene scambiato il calore durante una reazione chimica, offrendo così un contributo significativo alla comprensione dei processi termodinamici in campo chimico e ingegneristico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...
è in caricamento