back to top

Termodinamica e equilibrio chimico. Esercizi svolti

Equilibrio Chimico e Termodinamica: Esercizi Risolti

Nel campo termodinamica, uno degli obiettivi principali è la previsione della composizione di equilibrio di un sistema in base alle proprietà dei suoi componenti. Le equazioni principali correlano i dati termodinamici alle costanti di equilibrio fondamentali. Per esempio, data la reazione di equilibrio aA + bB ⇌ cC + dD, è possibile utilizzare l’, che afferma che ΔG = ΔG° + RT ln Kp, dove ΔG rappresenta la variazione dell’energia libera di Gibbs, mentre Kp è la costante di equilibrio in base alle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti.

Un’altra relazione importante è ΔG = ΔH – T ΔS, che fornisce indicazioni sulla spontaneità di una reazione. In condizioni standard, ΔG° può essere calcolato come ΔG° = ΔH° – T ΔS°.

Esercizi Risolti

1) Calcolo di ΔG° della Reazione a 865 °C


Per calcolare ΔG° della reazione CaCO3(s) → CaO (s) + CO2(g) a 865 °C, è necessario convertire la pressione di CO2 da mm Hg ad atm e applicare l’equazione ΔG° = – RT ln Kp. Alla temperatura di 865 °C, la pressione di CO2 è pari a 1.75 atm. Applicando l’equazione, si ottiene ΔG° = – 5.3 ∙ 10^3 J/mol, indicando la decomposizione spontanea del carbonato di calcio.

2) Calcolo della Costante di Equilibrio della Reazione a 25 °C


Per calcolare la costante di equilibrio della reazione 2 NO2(g) ⇌ N2O4 (g) a 25 °C, utilizzando i valori di ΔH° e ΔS° forniti, si applicano le equazioni ΔH° = Σ ΔH°prodotti – Σ ΔH°reagenti e ΔS° = Σ ΔS°prodotti – Σ ΔS°reagenti. Applicando ΔG° = ΔH° – T ΔS° si ottiene ΔG° = – 4803 J, da cui deriva ln Kp = 1.94 e quindi Kp = 6.96.

3) Calcolo di Ka dell’Acido Formico


Per determinare la costante di dissociazione Ka dell’acido formico, si utilizzano i valori dell’energia libera di formazione allo stato standard. Applicando l’equazione ΔG° = Σ ΔG°prodotti – Σ ΔG°reagenti si calcola ΔG° = 21300 J. Applicando l’equazione ΔG° = – RT ln Kp, si ottiene ln Kp = – 8.60, da cui deriva Kp = 1.8 ∙ 10^-4. Questo valore è in accordo con i dati tabulati.

Questi esercizi illustrano l’applicazione dei concetti di termodinamica e equilibrio chimico risoluzione di problemi pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento