back to top

Termodinamica e equilibrio chimico. Esercizi svolti

Equilibrio Chimico e Termodinamica: Esercizi Risolti

Nel campo della termodinamica, uno degli obiettivi principali è la previsione della composizione di equilibrio di un sistema in base alle proprietà dei suoi componenti. Le equazioni principali che correlano i dati termodinamici alle costanti di equilibrio sono fondamentali. Per esempio, data la reazione di equilibrio aA + bB ⇌ cC + dD, è possibile utilizzare l’equazione di van’t Hoff, che afferma che ΔG = ΔG° + RT ln Kp, dove ΔG rappresenta la variazione dell’energia libera di Gibbs, mentre Kp è la costante di equilibrio in base alle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti.

Un’altra relazione importante è ΔG = ΔH – T ΔS, che fornisce indicazioni sulla spontaneità di una reazione. In condizioni standard, ΔG° può essere calcolato come ΔG° = ΔH° – T ΔS°.

Esercizi Risolti

1) Calcolo di ΔG° della Reazione a 865 °C


Per calcolare ΔG° della reazione CaCO3(s) → CaO (s) + CO2(g) a 865 °C, è necessario convertire la pressione di CO2 da mm Hg ad atm e applicare l’equazione ΔG° = – RT ln Kp. Alla temperatura di 865 °C, la pressione di CO2 è pari a 1.75 atm. Applicando l’equazione, si ottiene ΔG° = – 5.3 ∙ 10^3 J/mol, indicando la decomposizione spontanea del carbonato di calcio.

2) Calcolo della Costante di Equilibrio della Reazione a 25 °C


Per calcolare la costante di equilibrio della reazione 2 NO2(g) ⇌ N2O4 (g) a 25 °C, utilizzando i valori di ΔH° e ΔS° forniti, si applicano le equazioni ΔH° = Σ ΔH°prodotti – Σ ΔH°reagenti e ΔS° = Σ ΔS°prodotti – Σ ΔS°reagenti. Applicando ΔG° = ΔH° – T ΔS° si ottiene ΔG° = – 4803 J, da cui deriva ln Kp = 1.94 e quindi Kp = 6.96.

3) Calcolo di Ka dell’Acido Formico


Per determinare la costante di dissociazione Ka dell’acido formico, si utilizzano i valori dell’energia libera di formazione allo stato standard. Applicando l’equazione ΔG° = Σ ΔG°prodotti – Σ ΔG°reagenti si calcola ΔG° = 21300 J. Applicando l’equazione ΔG° = – RT ln Kp, si ottiene ln Kp = – 8.60, da cui deriva Kp = 1.8 ∙ 10^-4. Questo valore è in accordo con i dati tabulati.

Questi esercizi illustrano l’applicazione dei concetti di termodinamica e equilibrio chimico nella risoluzione di problemi pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento