back to top

Termodinamica- Misura del calore specifico a volume e a pressione costante

Calore Specifico a Volume e a Pressione Costante: la Rilevanza nella Termodinamica

La misurazione del calore specifico in termodinamica può essere effettuata mantenendo costante il volume (Cv) o la pressione (Cp). Anche se solitamente la differenza tra i due calori specifici è trascurabile per solidi e liquidi, diventa significativa nel caso dei gas. In particolare, si osserva che il calore specifico a pressione costante (Cp) è maggiore del calore specifico a volume costante (Cv).

Differenza tra Cv e Cp

Quando si riscalda un gas a volume costante, è richiesta una quantità di calore (Cv) per aumentare di 1 K la temperatura. Tuttavia, se il gas può espandersi contro una pressione esterna costante, parte del calore non viene utilizzata per aumentare la temperatura ma per produrre lavoro di espansione.

Il Primo Principio della Termodinamica e le Trasformazioni

Applicando il Primo Principio della Termodinamica a una trasformazione aperta in cui il lavoro è puramente meccanico, l’equazione assume la forma ΔU = Q – pΔV. Nella trasformazione a volume costante, l’equazione diventa ΔU = Qb, dove ΔU rappresenta la variazione di energia interna del sistema.

Calcolo della Variazione di Energia Interna

Per calcolare la variazione di energia interna, si può utilizzare la formula ΔU = CV∙ΔT, dove CV è il calore specifico a volume costante e ΔT è la variazione di temperatura. Ad esempio, per riscaldare una mole di CO2 da 100 °C a 200 °C con un CV di 5 cal/mol∙K, si otterrebbe una variazione di energia interna di 500 calorie per mole.

Conclusioni

La misura del calore specifico a volume e pressione costante è fondamentale per comprendere il comportamento termico delle sostanze in diverse condizioni. Questi concetti sono essenziali per applicare correttamente i principi termodinamici in situazioni pratiche e per studiare le trasformazioni energetiche all’interno di un sistema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento