back to top

Variazione di entropia

nei Sistemi Termodinamici

La variazione di rappresenta la variazione di disordine in un in relazione alla conversione di calore o entalpia in lavoro. L’entropia è una grandezza estensiva e dipende dalla quantità di calore scambiato, sulla base del quale masse diverse di uno stesso sistema, sottoposte al medesimo processo, scambiano calori diversi.

In aggiunta alla dependenza dalla massa, l’entropia dipende anche dalla temperatura, dalla pressione o dal volume del sistema. Pertanto, la quantità di calore che un sistema può scambiare a pressione esterna costante (Cp) è diversa da quella che può scambiare a volume costante (Cv).

Variazione di Entropia a Temperatura Costante

La variazione di entropia di una mole di gas perfetto che si espande reversibilmente e isotermicamente dal volume V1 al volume V2, in conformità al , può essere calcolata considerando ΔU = 0, essendo la trasformazione a temperatura costante. In tal caso, la variazione di entropia assume la forma Qrev/T = ΔS, mentre il lavoro reversibile in una trasformazione isoterma può essere calcolato dalla relazione Lrev = RT ln V2/V1 = Qrev. Di conseguenza, la variazione di entropia per una mole di gas perfetto a temperatura costante si esprime come ΔS = R ln V2/V1.

Variazione di Entropia a Pressione Costante

La variazione di entropia di una mole di gas perfetto riscaldato a pressione costante dalla temperatura T1 alla temperatura T2 è rappresentata da ΔS = Cp ln T2/T1. Questa equazione consente di calcolare la variazione di entropia di un gas ideale in condizioni di pressione esterna costante.

Variazione a Volume Costante

In modo analogo, si calcola la variazione di entropia di un gas perfetto riscaldato a volume costante dalla temperatura T1 alla temperatura T2 rendendo necessario considerare che a volume costante, dQrev = dU e dU = Cv dT. Quindi, la variazione di entropia si esprime come ΔS = Cv ln T2/T1.

Variazione per una Generica Trasformazione

Per calcolare ΔS per una generica trasformazione di una mole di gas perfetto che passa dalla temperatura T1 alla temperatura T2 e dal volume V1 al volume V2, si deve unire le equazioni precedentemente esposte, ottenendo ΔS = R ln V2/V1 + Cp ln T1/T2.

Esercizi

) Calcolo della variazione di entropia per una mole di gas a pressione costante di 1 atm passando da 0°C a 100°C:
– ΔS = 1435/273 K + 18 ln 373 K/273 K + 9720/373 K = 37 u.e.

2) Variazione di entropia legata al passaggio di 51 g di ammoniaca dalle condizioni liquide a gassose a 240 K e 1 atm:
– ΔS = 5460/240 = 22.75 u.e. Considerando le moli di ammoniaca, si ottiene: ΔS = 3 * 22.75 = 68.25 u.e.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento