back to top

Acetato di piombo (II): sintesi, usi

Sintesi e impieghi dell’acetato di piombo (II)

L’acetato di piombo (II), conosciuto anche come zucchero di piombo o sale di Saturno, è un composto solubile in acqua, metanolo, etanolo e glicerolo, con formula Pb(CH3COO)2. Grazie alla sua solubilità in acqua, viene impiegato per ottenere composti insolubili del piombo tramite reazioni di precipitazione.

Indice Articolo

Produzione

Questo composto può essere sintetizzato tramite la reazione redox tra ossido di piombo (IV), perossido di idrogeno e acido acetico, oppure attraverso la reazione di scambio semplice tra acetato di rame (II) e piombo metallico.

Utilizzi

Per la determinazione qualitativa del solfuro di idrogeno, vengono impiegate cartine imbevute di acetato di piombo che, a contatto con il solfuro di idrogeno, si colorano di nero a causa della formazione di solfuro di piombo (PbS) secondo la reazione: Pb(CH3COO)2 + H2S → 2 CH3COOH + PbS.

Questa reazione è stata sfruttata anche nei coloranti progressivi per capelli bianchi, dove il piombo reagisce con lo zolfo contenuto nella cheratina dei capelli. Sebbene l’UE abbia vietato l’uso di tali coloranti, negli Stati Uniti sono ancora in circolazione.

In passato, nonostante la sua tossicità, l’acetato di piombo veniva utilizzato come dolcificante nell’antica Roma, poiché lo zucchero non era ancora conosciuto. Tuttavia, il suo prolungato utilizzo come dolcificante ha portato all’avvelenamento di molte persone nel corso del tempo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento