back to top

Acidi hard e basi hard secondo Pearson

e : la teoria di Pearson – tutto quello che c’è da sapere

La teoria HSAB, acronimo di hard soft acids bases, proposta da R.G. Pearson nel 1968, è un’importante estensione della teoria di Lewis che approfondisce la stabilità dei complessi metallici e i meccanismi delle loro reazioni. Secondo questa teoria, gli acidi hard preferiscono legarsi a basi hard per dare ioni complessi, mentre gli acidi soft preferiscono legarsi a per formare complessi covalenti.

Acidi hard e acidi soft

Gli acidi hard caratterizzati da un alto valore carica/raggio, alta solvatazione, gusci di valenza elettronici completi ed alta elettronegatività come ad esempio lo ione Ln^3+. Al contrario, gli acidi soft sono caratterizzati da un raggio ionico elevato, gusci elettronici incompleti e bassa elettronegatività come ad esempio lo ione Ag^+.

Basi hard e basi soft

Le basi hard si contraddistinguono per un alto valore carica/raggio, alta solvatazione, gusci di valenza elettronici completi, alta elettronegatività e bassa polarizzabilità come ad esempio lo ione F^-. Mentre le basi soft presentano un piccolo raggio ionico, elettronegatività intermedia e alta polarizzabilità come ad esempio lo ione H^-.

Le specie chimiche che esibiscono proprietà intermedie sono invece classificate come acidi e basi border line. Non è necessario che specie abbia tutte le caratteristiche per essere classificata come hard, soft o border line. Grandi differenze di elettronegatività tra acidi hard e basi hard danno luogo a forti interazioni ioniche, mentre per acidi soft e basi soft le similitudini delle elettronegatività portano a un legame covalente.

Tabella delle specie caratteristiche

La tabella mostra alcune specie caratteristiche appartenenti alle categorie descritte:
| Acidi | Basi |
|—————-|——————|
| Hard | Soft |
| Idronio H^+ | Mercurio Hg^2+, Hg_2^2+ |
| Metalli alcalini Na^+, K^+ | Platino Pt^2+ |
| Titanio Ti^4+ | Palladio Pd^2+ |
| Cromo Cr^3+, Cr^6+ | Argento Ag^+ |

Considerazioni


Dalla tabella si possono fare alcune generalizzazioni:
1. Il carbonio è soft, con la “sofficità” decrescente con il cambiare dell’ibridazione: sp^3 > sp^2 > sp, infatti gli alchini formano sali stabili ed isolabili con i metalli alcalini, mentre alcheni ed alcani no.
2. L’ossigeno nucleofilico RO^- è invariabilmente hard.
3. Il grado di “durezza” aumenta al progredire nel periodo (C O, P > N, I^- > Br^- ~ Cl^- >> F^-).
5. La transizione hard/soft può avvenire per un medesimo elemento al cambiare del grado di ossidazione o per la presenza di gruppi elettronattrattori.

La teoria HSAB può essere utilizzata per prevedere la possibilità di determinate reazioni, come nel caso della reazione MgS + BaO → MgO + BaS, che è possibile poiché lo ione Mg^2+ è un acido più hard rispetto a Ba^2+, e lo ione O^2- è una base più hard rispetto a S^2-.

In conclusione, la teoria di Pearson offre uno strumento efficace per comprendere le interazioni acido-base in chimica, consentendo di predire comportamenti e reattività di diverse specie chimiche in modo accurato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento