Acido fosforoso: sintesi, usi

Sintesi e Applicazioni dell’Acido Fosforoso

L’acido fosforoso, con formula H₃PO₃, è un tipo di ossiacido del fosforo, in cui quest’ultimo possiede un numero di ossidazione +3. Questo composto trova ampio impiego come agente riducente e viene utilizzato nella produzione di superfosfati, mangimi per animali, come additivo per carburanti e nel processo di coagulazione del lattice di gomma.

Caratterizzato da una struttura molecolare tetraedrica, l’acido fosforoso si presenta come un solido incolore, inodore e igroscopico. È uno dei vari ossiacidi del fosforo e mostra tautomeria tra le sue strutture, con un equilibrio spostato a sinistra in cui l’idrogeno è direttamente legato al fosforo.

Dissociazione dell’Acido Fosforoso

L’acido fosforoso è un acido diprotico soggetto a due processi di dissociazione distinti:

– H₃PO₃ + H₂O ⇄ H₂PO₃⁻ + H₃O⁺, con un valore di Ka1 pari a 5 ∙ 10⁻²
– H₂PO₃⁻ + H₂O ⇄ HPO₃²⁻ + H₃O⁺, con un valore di Ka2 pari a 2 ∙ 10⁻⁷

Questo composto cristallino, che assorbe vapore acqueo dall’aria, è impiegato insieme ai suoi sali come agente riducente in diverse applicazioni industriali.

Metodi di Sintesi dell’Acido Fosforoso

L’acido fosforoso può essere ottenuto su larga scala attraverso la reazione con acqua del tricloruro o tribromuro di fosforo, oppure dalla reazione dell’anidride fosforosa con acqua.

Applicazioni dell’Acido Fosforoso

Dall’acido fosforoso si possono ottenere vari composti come diidrogenofosfoti, idrogenofosfiti e fosfiti, principalmente insolubili tranne che per quelli alcalini e di calcio. I fosfiti di metalli alcalini sono comunemente utilizzati come fungicidi in agricoltura e come integratori per il terreno.

Riscaldando l’acido fosforoso a 200°C, è possibile ottenere acido fosforico, in cui il fosforo mostra un numero di ossidazione +5, e fosfina, in cui il fosforo ha un numero di ossidazione di -3 mediante una reazione di disproporzione.

Infine, l’acido fosforoso trova impiego nelle miscele stabilizzanti per materie plastiche e nella produzione di lubrificanti e additivi per lubrificanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento