Proprietà e Utilizzo dell’Acido Iodidrico

L’acido iodidrico è noto per essere tra gli acidi alogenidrici, formato quando l’idrogeno ioduro (HI) gassoso si scioglie in acqua.

Metodi di Preparazione dell’Acido Iodidrico

Esistono svariati approcci per la produzione dell’idrogeno ioduro, un gas incolore che può assumere una tonalità giallo-marrone e dalla caratteristica puzza penetrante. Una metodologia comune prevede la combinazione di iodio e fosforo rosso in presenza di acqua:
2 P + 5 I2 + 8 H2O → 10 HI + 2 H3PO4

In alternativa, si può produrre mediante il trattamento di iodio con solfuro di idrogeno gassoso, inducendo la seguente reazione:
H2S(g) + I2(g) → 2 HI(aq) + S(s)

Infine, un altro processo prevede la reazione dell’acido fosforico con ioduro di potassio a temperature elevate:
KI + H3PO4 → HI + KH2PO4

Interazioni Chimiche dell’Acido Iodidrico

Un fatto interessante sull’acido iodidrico è la sua capacità di reagire con l’ossigeno formando iodio e acqua:
4 HI + O2 → 2 H2O + 2 I2

Questo acido molto reattivo e forte, è posizionato secondariamente solo all’acido perclorico in termini di acidità ed è noto per le sue reazioni vigorose con ammoniaca e polveri metalliche.

Procede anche in reazioni esotermiche con basi sia organiche che inorganiche, con carbonati e bicarbonati, e reagisce con diversi metalli come l’alluminio, lo zinco, il calcio, il magnesio, il ferro, lo stagno, e con tutti i metalli alcalini, liberando idrogeno. Un esempio è dato dalla seguente equazione:
2 Al + 6 HI → 2 AlI3 + 3 H2

Applicazioni Industriali e Sintesi Organica

L’acido iodidrico trova impiego primario nella produzione di ioduri e come agente riducente robusto, capace di convertire l’acido solforico in acido solfidrico:
8 HI + H2SO4 → 4 I2 + H2S + 4H2O

È anche ampiamente utilizzato in sintesi organica. Ad esempio, può trasformare alcheni in ioduri alchilici o convertire eteri in alcoli attraverso meccanismi di sostituzione nucleofila:
(CH3)2CH-O-CH2CH3 + HI → (CH3)2CH-OH + CH3CH2I

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...