back to top

Alogeni: proprietà periodiche, sintesi, reazioni, composti

Ruolo degli Alogeni e le Loro Chimiche

Gli alogeni sono elementi estremamente reattivi che hanno un impatto significativo nella formazione di composti con altri elementi. Ad esempio, il e il cloro hanno la capacità di ossidare l’acqua, mentre iodio e non mostrano la stessa proprietà. Per esempio, il fluoro reagisce con l’acqua in questo modo:

2 F2 + 2 H2O → 4 HF + O2

La reazione del cloro con l’acqua è meno energica:

Cl2 + 2 H2O → H+ + Cl + HClO

Quando gli alogeni reagiscono con , formano sali ionici solubili in acqua:

2 M + X2 → 2 MX

Essi creano anche sali ionici con , ad eccezione del berillio, secondo la seguente reazione:

Me + X2 → MeX2

Inoltre, gli alogeni reagiscono con gli elementi del gruppo 13 formando composti MX3, dove M rappresenta un elemento del gruppo 13. Con gli elementi del gruppo 14, invece, producono composti con formula generica MX4. Un esempio tangibile è la reazione del silicio con gli alogeni per creare composti del tipo SiX4, i quali manifestano diverse proprietà fisiche basate sull’alogenuro coinvolto.

Questi elementi partecipano anche attivamente in numerose reazioni organiche, dando luogo alla formazione di diversi composti come alogenuri alchilici, alogenuri arilici e alogenuri acilici. In aggiunta, gli alogeni reagiscono con l’ossigeno per produrre ossidi acidi e acidi ternari noti come ossiacidi. A titolo di esempio, il cloro può dar vita a quattro tipologie di ossidi: Cl2O, Cl2O3, Cl2O5 e Cl2O7, assieme a una serie di ossiacidi come HClO, HClO2, HClO3 e HClO4.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento