back to top

Americio: proprietà, composti, applicazioni

Scopri tutto sull’Americio, un elemento radioattivo appartenente alla famiglia degli attinidi.

Storia

L’americio, con numero atomico 95, fu isolato per la prima volta nel 1944 da un gruppo di chimici statunitensi, tra cui Seaborg e Ghiorso, bombardando il plutonio 239 con neutroni ad alta energia. Attraverso un processo di decadimento beta, il plutonio si trasformò in americio 241. Il nome “americio” fu scelto in onore dell’America e in relazione alla sua posizione nella tavola periodica, sotto l’europio.

Proprietà dell’americio

L’americio è un metallo solido di colore bianco-argenteo che diventa opaco a temperatura ambiente. Presenta diversi numeri di ossidazione, tra cui il più comune è +3. Attualmente sono conosciuti 18 isotopi dell’americio, tra cui i più stabili sono l’241 e il 243, con tempi di dimezzamento rispettivamente di 432.2 anni e 7370 anni. L’isotopo 241 emette particelle alfa in misura tripla rispetto al radio.

Composti

Il primo composto di americio isolato fu l’idrossido con il metallo in stato di ossidazione +3. Successivamente sono stati ottenuti vari composti, tra cui ossidi, alogenuri, carbonati e solfati. Studi più recenti hanno permesso la preparazione di nitruri, fosfuri, solfuri e composti binari con elementi dei gruppi 15 e 16 della tavola periodica. In particolare, sono stati studiati gli effetti della pressione sui superconduttori di tipo AnTGa5, dove An può essere Np, Pu o Am.

Applicazioni dell’Americio

L’americio, un elemento chimico con simbolo Am e numero atomico 95, ha diverse applicazioni che spaziano in vari settori. Le sue utilità attuali e prospettiche si concentrano principalmente in quattro ambiti distinti:

1.

Fonte di neutroni:

L’americio può essere impiegato come fonte di neutroni in diverse applicazioni industriali e scientifiche.

2.

Sorgente di raggi γ:

Grazie alle sue proprietà radioattive, l’americio può essere utilizzato come sorgente di raggi gamma in diversi contesti.

3.

Fonte di radiazioni ionizzanti:

La capacità dell’americio di generare radiazioni ionizzanti lo rende prezioso in ambito medico e di ricerca.

4.

Potenziale carburante per veicoli spaziali:

In prospettiva, l’americio potrebbe essere impiegato come fonte di energia per i motori dei veicoli spaziali, grazie alla sua capacità di generare calore tramite decadimento radioattivo.

L’americio è ampiamente impiegato come rivelatore di fumo, in particolare sotto forma di ossido metallico. Quando l’americio emette particelle alfa, queste interagiscono con le molecole gassose presenti nell’aria, creando ioni carichi elettricamente. Questi ioni contribuiscono al passaggio di corrente attraverso il rivelatore. Se il fumo penetra nel dispositivo, le particelle alfa vengono assorbite e la corrente viene interrotta, innescando un’allarme di avviso.

In conclusione, l’americio svolge un ruolo significativo in diverse applicazioni grazie alle sue proprietà radioattive e alle sue caratteristiche uniche che lo rendono prezioso in diversi settori tecnologici e scientifici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento