back to top

Anatasio: diffusione, proprietà, usi

L’anatasio: distribuzione geografica, peculiarità e campi di utilizzo

L’anatasio, conosciuto anche come ottaedrite, rappresenta una forma piuttosto rara di biossido di titanio appartenente alla categoria dei polimorfi insieme al rutilo e alla brookite. Ciò che contraddistingue l’anatasio è la sua particolare struttura cristallina, con una cella unitaria di forma tetragonale contenente quattro unità di TiO2, in contrasto con il rutilo che ne contiene due e la brookite che ne possiede otto.

Il termine “anatasio” ha origine dal greco antico “ανάτασις”, che significa “estensione”, in relazione alla sua struttura cristallina caratterizzata da un asse verticale dei cristalli più allungato rispetto al rutilo. Risale al 1801 la denominazione di questo minerale da parte del rinomato mineralogista e cristallografo francese René Just Haüy.

Di anatasio esistono due varianti: una è costituita da cristalli a doppia piramide acuta, che possono presentare colorazioni che vanno dal blu indaco al nero, mentre l’altra è formata da cristalli di dimensioni microscopiche con numerose facce piramidali sviluppate e colori che variano dal giallo miele al marrone.

Distribuzione geografica
L’anatasio è un minerale secondario che si rinviene all’interno di rocce sedimentarie come arenarie, argille e ardesie, oltre che in rocce ignee e metamorfiche. È comunemente associato al quarzo, all’adularia e meno frequentemente alla titanite o al rutilo. La sua presenza è diffusa in diverse parti del mondo, tra cui Svizzera, Francia, Norvegia, Russia, Inghilterra, Galles, Brasile, Pakistan e Canada, nonché in alcune località degli Stati Uniti come North Carolina, Virginia, Massachusetts e California.

Caratteristiche fisiche
L’anatasio può contenere impurità di ferro, stagno, vanadio e niobio. La sua colorazione varia da nero a rossastro, marrone, blu scuro fino a incolore o bianco, presentando occasionali sfumature rosse, verdi o grigie con macchie più chiare e più scure. La sua durezza sulla scala di Mohs varia da 5,5 a 6, mentre il peso specifico oscilla tra 3,8 e 4.

Campi di utilizzo
Insieme al rutilo, l’anatasio viene ampiamente impiegato per la produzione di pigmenti bianchi di biossido di titanio utilizzati in diversi settori tra cui vernici, plastica, carta, inchiostri, medicine e dentifrici.

Se desideri approfondire l’argomento, ti consiglio di consultare il sito [Minerali.it](https://www.minerali.it/anatasio/) che fornisce ulteriori informazioni dettagliate sul tema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento