back to top

Applicazione del Principio di Le Chatelier: esempi

e Esempi del Principio di Le Chatelier

Il Principio di Le Chatelier è un concetto fondamentale che spiega come un sistema in equilibrio reagisce a variazioni esterne cercando di opporsi a tali cambiamenti. Questo principio è ampiamente utilizzato per comprendere come le chimiche si adattano a diversi stimoli come variazioni di pressione, temperatura, volume, aggiunta di reagenti o rimozione di prodotti.

Esempio di Applicazione del Principio di Le Chatelier

Consideriamo l’equilibrio N2O4(g) ⇌ 2NO2(g) con ΔH = 58.0 kJ e vediamo come risponde a varie situazioni:

# Aggiunta di N2O4

L’aggiunta di N2O4 porta l’equilibrio verso destra, favorendo la produzione di NO2.

# Rimozione di NO2

La rimozione di NO2 sposta l’equilibrio verso destra, favorendo la formazione di NO2.

# Aggiunta di N2

L’aggiunta di N2, un gas inerte, non modifica la posizione dell’equilibrio.

# Aumento del Volume

Un aumento del volume sposta l’equilibrio verso la direzione con più molecole, quindi verso destra.

# Diminuzione della Temperatura

Essendo ΔH positivo, una diminuzione della temperatura sposta l’equilibrio verso sinistra, promuovendo la formazione di N2O4.

# Aggiunta di N2 mantendendo costante la pressione totale

L’aggiunta di N2 riduce le pressioni parziali, spostando l’equilibrio verso destra.

# Aggiunta di un Catalizzatore

Mentre un catalizzatore accelera la reazione, non influisce sulla posizione dell’equilibrio.

In , il Principio di Le Chatelier è strumento fondamentale per predire come una reazione si adatterà a variazioni esterne, fornendo preziose informazioni sul comportamento del sistema in equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento