back to top

Applicazione del Principio di Le Chatelier: esempi

Applicazioni e Esempi del Principio di Le Chatelier

Il Principio di Le Chatelier è un concetto fondamentale che spiega come un sistema in equilibrio reagisce a variazioni esterne cercando di opporsi a tali cambiamenti. Questo principio è ampiamente utilizzato per comprendere come le reazioni chimiche si adattano a diversi stimoli come variazioni di pressione, temperatura, volume, aggiunta di reagenti o rimozione di prodotti.

Esempio di Applicazione del Principio di Le Chatelier

Consideriamo l’equilibrio N2O4(g) ⇌ 2NO2(g) con ΔH = 58.0 kJ e vediamo come risponde a varie situazioni:

# Aggiunta di N2O4

L’aggiunta di N2O4 porta l’equilibrio verso destra, favorendo la produzione di NO2.

# Rimozione di NO2

La rimozione di NO2 sposta l’equilibrio verso destra, favorendo la formazione di NO2.

# Aggiunta di N2

L’aggiunta di N2, un gas inerte, non modifica la posizione dell’equilibrio.

# Aumento del Volume

Un aumento del volume sposta l’equilibrio verso la direzione con più molecole, quindi verso destra.

# Diminuzione della Temperatura

Essendo ΔH positivo, una diminuzione della temperatura sposta l’equilibrio verso sinistra, promuovendo la formazione di N2O4.

# Aggiunta di N2 mantendendo costante la pressione totale

L’aggiunta di N2 riduce le pressioni parziali, spostando l’equilibrio verso destra.

# Aggiunta di un Catalizzatore

Mentre un catalizzatore accelera la reazione, non influisce sulla posizione dell’equilibrio.

In sintesi, il Principio di Le Chatelier è strumento fondamentale per predire come una reazione chimica si adatterà a variazioni esterne, fornendo preziose informazioni sul comportamento del sistema in equilibrio.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento