back to top

Argon: storia, proprietà, composti, usi

L’utilizzo dell’argon nell’industria e in altri settori

L’argon è un gas nobile presente nell’atmosfera terrestre allo 0,93%. La sua configurazione elettronica è [Ne] 3s²,3p⁶.

Scoperta e isolamento


Intorno al 1785, il chimico britannico Henry Cavendish identificò un elemento sconosciuto nell’aria, il quale fu isolato solo nel 1894 da Lord Rayleigh e Sir William Ramsay, che rimuovendo ossigeno, azoto e biossido di carbonio, ottennero il gas puro.

Proprietà distintive


Il nome “argon” deriva dal greco “ἀργός”, che significa “inattivo”, evidenziando la sua scarsa reattività chimica. È incolore e inodore sia in liquida che gassosa, non è infiammabile né tossico.

Utilizzo nella


Una parte significativa dell’argon presente sulla Terra si è formata in tempi antichi da minerali contenenti l’isotopo del potassio 40. Questo principio è alla base della datazione al potassio-argon, utilizzata per determinare l’età delle rocce.

Potenziali composti dell’argon


Per lungo si credeva che i gas nobili non potessero formare composti, ma nel 1933 Linus Pauling ipotizzò che i gas più pesanti del gruppo potessero reagire con ossigeno e fluoro. Nel 2000, un gruppo di ricercatori finlandesi sintetizzò il primo composto dell’argon, l’, dimostrando che è possibile la formazione di composti con questo gas.

L’argon assume quindi un ruolo cruciale in svariati settori, dalla datazione geologica alla ricerca spaziale, dimostrando la sua versatilità e importanza nel mondo della chimica e della scienza.Il composto ionico ArH+, noto come ione argonio, si forma mediante un processo che coinvolge una miscela di argon e idrogeno attraversata da una scarica elettrica.

Produzione del composto ArNH2+

Lo ione ArNH2+ si ottiene dalla reazione dell’ione argonio con azoto in seguito a una espansione supersonica a getto di gas. Nella struttura di questo ione, gli atomi sono disposti nell’ordine Ar-H-N-N.

Utilizzi del composto ArH+

Il composto ArH+ trova diverse applicazioni pratiche, soprattutto nei casi in cui è richiesta un’:

Lampadine a incandescenza

: viene impiegato per proteggere il filamento dall’ossigeno, prevenendo la corrosione.

Tubi fluorescenti e lampadine a basso consumo energetico

: viene utilizzato per migliorarne le prestazioni.

Doppi vetri delle finestre

: contribuisce a migliorarne le caratteristiche termiche.

Pneumatici delle auto di lusso

: viene impiegato per proteggere la gomma.

Saldatura ad arco

: utilizzato come gas di protezione per preservare il metallo dall’ossigeno.

Applicazioni industriali

A causa della sua notevole inerzia chimica, l’ArH+ trova impiego anche nell’industria vinicola, dove viene aggiunto alle botti per proteggere il vino dall’acidità e dall’ossidazione, depositandosi sopra il liquido grazie alla sua maggiore densità rispetto all’aria.

Utilizzo come isolante termico

Grazie alla sua bassa conduttività termica, il composto ArH+ è impiegato come isolante nelle mute stagna per le immersioni in acque fredde, garantendo una protezione termica adeguata.

Per saperne di più sulle applicazioni della gomma nel settore automobilistico, puoi visitare il seguente [link](https://chimica.today/chimica-organica/gomma-naturale-e-gomme-sintetiche/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento