back to top

Batterie Zinco/Ossido di argento: reazioni, usi

Le Batterie Zinco/Ossido di Argento: Caratteristiche e Applicazioni

Le batterie zinco/ossido di argento sono conosciute per la loro elevata energia specifica, la stabilità scarica e la capacità di conservare la carica a lungo termine. Con un voltaggio di 1.55 V, queste batterie sono composte da un anodo di polvere di zinco, un catodo di ossido di argento arricchito con grafite per migliorare la conducibilità, e un elettrolita come l’ o l’.

Le reazioni avvengono all’interno di queste batterie sono cruciali per il loro funzionamento:
– Anodo: Zn + 2OH- → ZnO + H2O + 2e-
– Catodo: Ag2O + H2O + 2e- → 2Ag + 2OH-
– Equazione complessiva: Zn + Ag2O → ZnO + 2Ag

Le batterie zinco/ossido di argento sono considerate batterie primarie, quindi non possono essere ricaricate poiché le reazioni interne non sono reversibili. Questo significa che la loro durata è limitata alla quantità di reagenti presenti nella cella.

Queste batterie trovano impiego in una vasta gamma di dispositivi miniaturizzati come pile a bottone per calcolatrici, orologi, apparecchi acustici, termometri elettrici, e altre apparecchiature che richiedono batterie di lunga durata e dimensioni ridotte.

In passato, le batterie zinco/ossido di argento sono state utilizzate anche in applicazioni spaziali come Modulo Lunare Apollo e nei rover lunari. Le versioni di dimensioni maggiori sono impiegate dalle forze armate statunitensi per alimentare i sottomarini. Con le loro caratteristiche uniche, queste batterie continuano a essere una scelta affidabile per una varietà di applicazioni specializzate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento