Borace: ottenimento, reazioni, usi

Borace: processo di ottenimento, reazioni e molteplici usi

Il borace, noto anche come tetraborato di sodio decaidrato, è un minerale reperibile nei depositi di evaporite formatisi per l’evaporazione di laghi in India, USA e Tibet. Si tratta di un solido bianco, cristallino, con una moderata solubilità in acqua fredda, ma solubile in acqua calda. Fu importato in Europa da Marco Polo prima dell’VIII secolo, proveniente dai laghi prosciugati del Tibet.

Processo di ottenimento

Il borace viene estratto da minerali come boracite, colemanite e boronatrocalcite. I minerali, ridotti in polvere, vengono trattati con una soluzione di carbonato di sodio. Ad esempio, la colemanite contenente Ca2B6O11, reagisce con il carbonato di sodio secondo la seguente reazione: Ca2B6O11 + 2 Na2CO3 → 2 CaCO3 + Na2B4O7 + 2 NaBO2. Il borace è quindi cristallizzato dal filtrato.

Reazioni e usi

Il borace reagisce con acido cloridrico o acido solforico per formare acido borico. Quest’ultimo, assieme agli ioni borato, può essere utilizzato per tamponare il pH di una soluzione. Inoltre, il borace può servire come standard primario nelle titolazioni acido-base.

Il borace è impiegato nell’analisi qualitativa e nella produzione di smalti e vetro. Anche se non ha una forte affinità con ioni calcio e magnesio, è usato come addolcitore delle acque. La capacità di trasformarsi in vetro isolante ad alta temperatura lo rende utile anche in ambito industriale.

In sintesi, il borace ha un ruolo cruciale sia nelle reazioni chimiche che nell’industria manifatturiera, offrendo vantaggi sia nel controllo del pH delle soluzioni, sia nella produzione di vari materiali quali smalti e vetro.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...