back to top

Boruri: classificazione, proprietà

Caratteristiche e proprietà dei boruri

I boruri sono composti che rientrano nella categoria delle ceramiche ultrarefrattarie insieme ai nitruri, carburi e ad alcuni ossidi dei metalli di transizione. Il boro è un elemento molto versatile capace di formare una vasta gamma di composti, sia inorganici che organici, grazie sua abilità di creare legami complessi a più centri.

I boruri sono composti cruciali in cui il boro si lega a un elemento meno elettronegativo, assumendo una carica negativa. Questi composti, composti da boro e un metallo, presentano varie strutture e composizioni, comprese quelle non stechiometriche. Esistono anche composti ternari composti da boro e due diversi metalli, che trovano applicazioni significative grazie alle loro particolari proprietà fisiche e meccaniche, come la bassa reattività, l’ durezza, la resistenza alle alte temperature e la buona conduzione termica ed elettrica.

Classificazione dei boruri

I boruri sono di solito classificati in base al contenuto di boro come “boron rich” o “metal rich”, a seconda della predominanza di boro o metallo. Il rapporto boro/metallo determina questa classificazione: se il rapporto è almeno 4/1, il boruro è considerato “boron rich”; altrimenti è classificato come “metal rich”.

Proprietà dei boruri

I boruri “boron rich” si combinano con metalli alcalini, alcalino-terrosi, lantanidi e attinidi, e presentano una vasta gamma di proprietà, potendo agire sia come che come . Possono anche mostrare vari comportamenti magnetici come diamagnetismo, ferromagnetismo, paramagnetismo e antiferromagnetismo. Tutti questi composti sono stabili e refrattari.

I boruri “metal rich”, composti principalmente da metalli di transizione, spesso mostrano proprietà di superconduttività e ferromagnetismo. Alcuni di essi, come il Nd2Fe14B, sono estremamente duri e considerati incomprimibili, con previsioni che indichino che possano essere più duri diamante.

In definitiva, i boruri sono composti straordinari con svariate applicazioni, che vanno dai dispositivi elettronici ai materiali superconduttori e magnetici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento