back to top

Boruri: classificazione, proprietà

Caratteristiche e proprietà dei boruri

I boruri sono composti che rientrano nella categoria delle ceramiche ultrarefrattarie insieme ai nitruri, carburi e ad alcuni ossidi dei metalli di transizione. Il è un elemento molto versatile capace di formare una vasta gamma di composti, sia inorganici che organici, grazie alla sua abilità di creare legami complessi a più centri.

I boruri sono composti cruciali in cui il boro si lega a un elemento meno elettronegativo, assumendo una carica negativa. Questi composti, composti da boro e un metallo, presentano varie strutture e composizioni, comprese quelle non stechiometriche. Esistono anche composti ternari composti da boro e due diversi metalli, che trovano applicazioni significative grazie alle loro particolari proprietà fisiche e meccaniche, come la bassa reattività, l’alta durezza, la resistenza alle alte temperature e la buona conduzione termica ed elettrica.

Classificazione dei boruri

I boruri sono di solito classificati in base al contenuto di boro come “boron rich” o “metal rich”, a seconda della predominanza di boro o metallo. Il rapporto boro/metallo determina questa classificazione: se il rapporto è almeno 4/1, il boruro è considerato “boron rich”; altrimenti è classificato come “metal rich”.

Proprietà dei boruri

I boruri “boron rich” si combinano con metalli alcalini, , lantanidi e , e presentano una vasta gamma di proprietà, potendo agire sia come che come . Possono anche mostrare vari comportamenti magnetici come diamagnetismo, ferromagnetismo, paramagnetismo e antiferromagnetismo. Tutti questi composti sono stabili e refrattari.

I boruri “metal rich”, composti principalmente da metalli di transizione, spesso mostrano proprietà di superconduttività e ferromagnetismo. Alcuni di essi, come il Nd2Fe14B, sono estremamente duri e considerati incomprimibili, con previsioni che indichino che possano essere più duri del diamante.

In definitiva, i boruri sono composti straordinari con svariate applicazioni, che vanno dai dispositivi elettronici ai materiali superconduttori e magnetici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...
è in caricamento