back to top

Bromato nelle acque, sintesi, reazioni

Cos’è il bromato e come si forma?
Il bromato è un anione poliatomico con formula BrO3- in cui il bromo ha un numero di ossidazione di +5 ed è ibridato sp3. È la base coniugata dell’acido bromico e ha una trigonale piramidale con angoli di circa 105°.

Normalmente non si trova in natura, ma è un sottoprodotto della disinfezione dell’acqua. Si forma durante l’ quando l’ozono utilizzato per disinfettare l’acqua potabile ossida gli ioni bromuro presenti in natura.

Sintesi del bromato:
Il bromato di sodio o di potassio si ottiene dalla reazione del bromo in ambiente basico secondo la reazione: 3 Br2 + 6 OH- → BrO3- + 5 Br- + 3 H2O.

Reazioni del bromato:
Il bromato funge da ossidante con un potenziale normale di riduzione di +1.42 V. In presenza di bromuro in ambiente acido, avviene una reazione di comproporzione per dar luogo al bromo. Inoltre, in presenza di iodio, si ottiene bromo e iodato attraverso una reazione redox.

Impatto del :
La formazione di ioni bromato cancerogeni è un problema quando si utilizza l’ozono per trattare acque contenenti organici bromurati. L’ozono trasforma rapidamente il bromuro in bromato, creando un ambiente nocivo.

e pK a:
L’acido ipobromoso formatosi è un acido debole che si dissocia secondo l’equilibrio: HBrO + H2O ⇄ BrO- + H3O+. Con un valore di pKa di 8.80, se il pH della soluzione è superiore a 8.80, si forma l’ione ipobromito che, reagendo con l’ozono, produce bromato.

In conclusione, sono stati sviluppati diversi metodi per ridurre la presenza di ioni bromato a seguito dell’ozonizzazione delle acque, garantendo una maggiore sicurezza e qualità dell’acqua potabile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento