back to top

Bromuro di argento: proprietà, solubilità

Le caratteristiche distintive del bromuro di argento:

Il bromuro di argento è noto per la sua bassa solubilità in acqua, alcoli e acidi, ma parzialmente solubile in ammoniaca e solubile in soluzioni basiche contenenti ioni cianuro. Questo sale è comunemente impiegato nelle pellicole fotografiche a causa della sua fotosensibilità.

Proprietà fisiche e solubilità del bromuro di argento:

Il bromuro di argento si presenta sotto forma di cristalli gialli che seguono una struttura cristallina cubica a facce centrate. Rispetto al cloruro e all’ioduro di argento, il bromuro mostra una solubilità intermedia, con un prodotto di solubilità di 5.4 x 10^-13. La sua solubilità molare è di 7.4 x 10^-7 mol/L, equivalente a 1.4 x 10^-4 g/L.

Solubilità del bromuro di argento e la formazione di complessi:

Il bromuro di argento può formare complessi con agenti solubilizzanti come l’ammoniaca e il tiosolfato di sodio, aumentandone la solubilità. Ad esempio, in presenza di ammoniaca, si forma il complesso diamminoargento. La presenza di ioni cianuro porta alla formazione del complesso dicianoargentato.

Sintesi del bromuro di argento:

Il bromuro di argento può essere sintetizzato tramite una reazione di doppio scambio tra nitrato di argento e un sale contenente ioni bromuro, come nel caso di AgNO3 + KBr → AgBr + KNO3.

Applicazioni del bromuro di argento:

Oltre alle pellicole fotografiche, il bromuro di argento trova impiego anche nella produzione di occhiali fotosensibili, sfruttando la sua sensibilità alla luce per scopi specifici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento