back to top

Calcinazione e arrostimento: processi

Calcinazione e arrostimento nei processi metallurgici

I processi di arrostimento e di calcinazione sono fasi cruciali nel campo metallurgico, in quanto permettono di estrarre gli ossidi metallici contenuti nelle rocce, essenziali per la successiva riduzione e ottenere così il metallo puro.

La stragrande maggioranza dei metalli si trova in natura sotto forma di composti inorganici nei minerali, principalmente come ossidi, carbonati e solfuri, ad eccezione di alcuni come l’oro, il platino, il palladio, il rodio, il rutenio, l’iridio e l’osmio.

Processo di calcinazione

Nel processo di calcinazione, la roccia viene sottoposta a un trattamento termico per essere riscaldata in assenza di aria. Tale procedura mira ad eliminare i componenti volatili e indurre reazioni di decomposizione, come nel caso del carbonato di calcio e del triossido di bialluminio triidrato.

I carbonati di magnesio, manganese (II) e ferro (II) si decompongono a temperature specifiche per dare i rispettivi ossidi, mentre i carbonati di rame e piombo si decompongono a temperature inferiori ai 500 °C.

Processo di arrostimento

Il processo di arrostimento è utilizzato per trasformare i solfuri minerali nei rispettivi ossidi mediante trattamento ad alta temperatura in presenza di abbondante aria, generando anidride solforosa. Questo processo è particolarmente utile per i metalli reattivi come ferro, zinco, piombo e rame, i quali si trovano nelle rocce sotto forma di carbonati e solfuri.

Ad esempio, il solfuro di zinco contenuto nella blenda è trasformato in ossido per arrostimento a 900 °C. Allo stesso modo, la preparazione del triossido di biarsenico e dell’arsenico si basa sull’arrostimento della arsenopirite FeAsS, mentre l’estrazione del mercurio avviene mediante arrostimento del cinabro HgS.

In conclusione, sia la calcinazione che l’arrostimento svolgono un ruolo cruciale nella metallurgia, consentendo di trasformare i composti metallici presenti nelle rocce in precursori che possono essere successivamente ridotti per ottenere il metallo puro.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

È possibile vivere senza alcune parti di cervello? Esistono aree indispensabili: quali sono

Il cervello umano presenta un'organizzazione complessa, con diverse aree che assumono funzioni specifiche. Alcune di queste aree sono essenziali per la sopravvivenza, mentre...

Perché la connessione internet può arrivare ovunque sul pianeta con Starlink?

Nel 2019, il razzo Falcon 9 di SpaceX ha portato nello spazio i primi 60 satelliti di Starlink. Starlink rappresenta la prima costellazione satellitare...

Accesso al Wi-Fi pubblico, rischi e modalità per evitare pericoli

Connettersi a una rete Wi-Fi pubblica offre la comodità di poter accedere a internet senza un abbonamento ai dati, ma comporta rischi significativi per...
è in caricamento