back to top

Calore latente: passaggi di stato, unità di misura, diagramma

Il concetto di calore latente l’energia scambiata da una sostanza durante un passaggio di stato senza che vi sia variazione di temperatura. In altre parole, si tratta dell’energia termica necessaria per modificare lo stato di una sostanza senza influenzarne la temperatura.

Interpretazione calore latente

Il termine “calore latente” fu introdotto da Joseph Black nel XVIII secolo, derivante verbo latino “lateo” che significa nascosto. Durante un passaggio di stato, come ad esempio da solido a liquido, l’energia immagazzinata nelle forze intermolecolari deve essere superata dall’energia cinetica delle particelle per consentire il cambiamento di fase.

L’entità del calore latente coinvolto dipende dal numero di legami e dall’energia di legame presenti: legami ci sono, maggiore è il calore latente. Questa grandezza intensiva è determinata sperimentalmente per ciascuna sostanza e dipende dalla sua massa.

Formula e unità di misura

Il calore latente (L) è direttamente proporzionale all’energia scambiata durante un cambiamento di fase ed è inversamente proporzionale alla massa della sostanza, quindi: L = Q/m. L’unità di misura nel Sistema Internazionale è J/kg, ma può essere espressa anche in kcal/kg o cal/g a seconda dei casi.

Tipologie di calore latente

Esistono diverse tipologie di calore latente, in base al tipo di passaggio di stato. Le principali sono il calore latente di fusione, di vaporizzazione e di sublimazione. Ad esempio, nel passaggio da solido a liquido, la sostanza necessita di energia per superare le forze di attrazione del solido, mentre per tornare allo stato solido l’energia deve essere rimossa. Lo stesso principio si applica al passaggio da liquido a vapore.

Diagramma di riscaldamento

Graficando la temperatura della sostanza rispetto alla quantità di calore fornito, si ottengono delle curve di riscaldamento. Queste rappresentano l’andamento dell’energia necessaria durante i passaggi di fase e mostrano la costanza della temperatura in determinati intervalli.

In conclusione, il calore latente gioca un ruolo fondamentale nei processi di cambiamento di fase delle sostanze, determinando l’energia necessaria per superare le forze intermolecolari e permettere la trasformazione stato della materia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento