back to top

Caratteristiche del legame covalente: polarità

Le Caratteristiche dei Legami Covalenti: Lunghezza e

I legami covalenti sono essenziali in chimica e presentano diverse caratteristiche che dipendono dagli atomi coinvolti. Due elementi cruciali da considerare sono la lunghezza del legame e la sua polarità.

Lunghezza del Legame

La lunghezza del legame covalente varia a seconda del tipo di legame e degli atomi che lo costituiscono. Ad esempio, la lunghezza di un legame singolo tra due atomi di carbonio in un alcano è di circa .54 · 10^-10 m. Nel caso di un doppio legame tra atomi di carbonio in un alchene, la lunghezza si riduce a circa 1.34 · 10^-10 m, mentre in un triplo legame in un alchino è di circa 1.20 · 10^-10 m.

Tabella delle Lunghezze di Legame

Di seguito sono riportate alcune lunghezze di legame tra atomi uniti da legami singoli, doppi o tripli:

– C-C: 1.54 · 10^-10 m
– C=C: 1.34 · 10^-10 m
– C≡C: 1.20 · 10^-10 m
– C-: 1.47 · 10^-10 m
– C=N: 1.28 · 10^-10 m
– C≡N: 1.16 · 10^-10 m
– C-O: 1.43 · 10^-10 m
– C=O: 1.20 · 10^-10 m
– C≡O: 1.13 · 10^-10 m
– N-N: 1.45 · 10^-10 m
– N=N: 1.23 · 10^-10 m
– N≡N: 1.10 · 10^-10 m
– O-O: 1.45 · 10^-10 m
– O=O: 1.21 · 10^-10 m

Polarità del Legame

In presenza di atomi con diversa, si verifica la polarizzazione del legame covalente. Gli elettroni di legame saranno più attratti dall’atomo più elettronegativo, creando una distribuzione asimmetrica di cariche parziali: δ- per l’atomo più elettronegativo e δ+ per quello meno elettronegativo.

La polarità del legame è influenzata dalla differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Se la differenza è minima, la polarizzazione è bassa, mentre con una differenza significativa, si può giungere a un legame ionico, basato sull’attrazione tra cariche opposte.

In conclusione, i legami covalenti presentano una complessa interazione determinata dagli atomi coinvolti, che porta alla formazione di legami con diverse lunghezze e polarità in base alle caratteristiche degli elementi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento