back to top

Caratteristiche del legame covalente: polarità

Le Caratteristiche dei Legami Covalenti: Lunghezza e Polarità

I legami covalenti sono essenziali in chimica e presentano diverse caratteristiche che dipendono dagli atomi coinvolti. Due elementi cruciali da considerare sono la lunghezza del legame e la sua polarità.

Lunghezza del Legame

La lunghezza del legame covalente varia a seconda del tipo di legame e degli atomi che lo costituiscono. Ad esempio, la lunghezza di un legame singolo tra due atomi di carbonio in un alcano è di circa 1.54 · 10^-10 m. Nel caso di un doppio legame tra atomi di carbonio in un alchene, la lunghezza si riduce a circa 1.34 · 10^-10 m, mentre in un triplo legame in un alchino è di circa 1.20 · 10^-10 m.

Tabella delle Lunghezze di Legame

Di seguito sono riportate alcune lunghezze di legame tra atomi uniti da legami singoli, doppi o tripli:

– C-C: 1.54 · 10^-10 m
– C=C: 1.34 · 10^-10 m
– C≡C: 1.20 · 10^-10 m
– C-N: 1.47 · 10^-10 m
– C=N: 1.28 · 10^-10 m
– C≡N: 1.16 · 10^-10 m
– C-O: 1.43 · 10^-10 m
– C=O: 1.20 · 10^-10 m
– C≡O: 1.13 · 10^-10 m
– N-N: 1.45 · 10^-10 m
– N=N: 1.23 · 10^-10 m
– N≡N: 1.10 · 10^-10 m
– O-O: 1.45 · 10^-10 m
– O=O: 1.21 · 10^-10 m

Polarità del Legame

In presenza di atomi diversa, si verifica la polarizzazione del legame covalente. elettroni di legame saranno più attratti dall’atomo più elettronegativo, creando distribuzione asimmetrica di cariche parziali: δ- per l’atomo più elettronegativo e δ+ per quello meno elettronegativo.

La polarità del legame è influenzata differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Se la differenza è minima, la polarizzazione è bassa, mentre con una differenza significativa, si può giungere a un legame ionico, basato sull’attrazione tra cariche opposte.

In conclusione, i legami covalenti presentano una complessa interazione determinata dagli atomi coinvolti, che porta alla formazione di legami con diverse lunghezze e polarità in base alle caratteristiche degli elementi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento