back to top

Caratteristiche del legame covalente: polarità

Le Caratteristiche dei Legami Covalenti: Lunghezza e Polarità

I legami covalenti sono essenziali in chimica e presentano diverse caratteristiche che dipendono dagli atomi coinvolti. Due elementi cruciali da considerare sono la lunghezza del legame e la sua polarità.

Lunghezza del Legame

La lunghezza del legame covalente varia a seconda del tipo di legame e degli atomi che lo costituiscono. Ad esempio, la lunghezza di un legame singolo tra due atomi di carbonio in un alcano è di circa 1.54 · 10^-10 m. Nel caso di un doppio legame tra atomi di carbonio in un alchene, la lunghezza si riduce a circa 1.34 · 10^-10 m, mentre in un triplo legame in un alchino è di circa 1.20 · 10^-10 m.

Tabella delle Lunghezze di Legame

Di seguito sono riportate alcune lunghezze di legame tra atomi uniti da legami singoli, doppi o tripli:

– C-C: 1.54 · 10^-10 m
– C=C: 1.34 · 10^-10 m
– C≡C: 1.20 · 10^-10 m
– C-N: 1.47 · 10^-10 m
– C=N: 1.28 · 10^-10 m
– C≡N: 1.16 · 10^-10 m
– C-O: 1.43 · 10^-10 m
– C=O: 1.20 · 10^-10 m
– C≡O: 1.13 · 10^-10 m
– N-N: 1.45 · 10^-10 m
– N=N: 1.23 · 10^-10 m
– N≡N: 1.10 · 10^-10 m
– O-O: 1.45 · 10^-10 m
– O=O: 1.21 · 10^-10 m

Polarità del Legame

In presenza di atomi con elettronegatività diversa, si verifica la polarizzazione del legame covalente. Gli elettroni di legame saranno più attratti dall’atomo più elettronegativo, creando una distribuzione asimmetrica di cariche parziali: δ- per l’atomo più elettronegativo e δ+ per quello meno elettronegativo.

La polarità del legame è influenzata dalla differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Se la differenza è minima, la polarizzazione è bassa, mentre con una differenza significativa, si può giungere a un legame ionico, basato sull’attrazione tra cariche opposte.

In conclusione, i legami covalenti presentano una complessa interazione determinata dagli atomi coinvolti, che porta alla formazione di legami con diverse lunghezze e polarità in base alle caratteristiche degli elementi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento