Carica formale: determinazione, esempi

Carica Formale in Chimica: Definizione e Utilizzo

La carica formale, in chimica, è la carica assegnata a un atomo all’interno di una molecola o di uno ione poliatomico, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi, indipendentemente dall’elettronegatività di ciascun atomo. Questa definizione è utile per stabilire quale struttura di Lewis meglio rappresenti i legami della molecola e per prevedere la reattività.

Calcolo della Carica Formale

La carica formale può essere determinata utilizzando la seguente formula:
Carica formale = (numero di elettroni di valenza dell’atomo neutro) – (numero degli elettroni di valenza di non legame dell’atomo nella molecola) – ½(numero di elettroni presenti nei legami covalenti).

In una molecola, la carica formale complessiva deve essere uguale a zero, mentre in uno ione poliatomico deve essere pari alla carica dello ione.

Esempi Pratici

Ad esempio, consideriamo la molecola di anidride carbonica. Per identificare quale delle due strutture di Lewis sia più rappresentativa, calcoliamo la carica formale per entrambe le strutture. Si nota che entrambe le strutture hanno una carica formale pari a zero, confermando che CO2 è una molecola neutra. Tuttavia, la struttura con una distribuzione simmetrica degli atomi appare più stabile.

Un altro esempio è l’ammoniaca. Calcolando la carica formale per ciascun atomo, si ottiene che la molecola è neutra.

Infine, consideriamo lo ione H3O+. Calcolando le cariche formali, si ottiene che la carica formale dello ione poliatomico è +1.

In conclusione, la carica formale è uno strumento utile in chimica per determinare le relative stabilità e reattività delle strutture molecolari.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...