Cere: struttura, classificazione

Cere: Struttura e Classificazione

Le cere sono composti con caratteristiche fisiche e chimiche simili a quelle della cera d’api, appartenenti alla classe dei composti lipidici. Questi composti sono malleabili a temperatura ambiente e fondono a circa 45°C, formando un liquido a bassa viscosità. La loro struttura chimica li rende insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari. Le cere costituiscono il sottile strato che ricopre le foglie delle piante, forniscono una copertura superficiale per insetti o costituiscono la pelle degli animali.

Struttura delle Cere

Le cere contengono un legame estereo risultante dall’unione di acidi carbossilici a lunga catena e alcoli a lunga catena. La lunghezza della catena, il grado di insaturazione, e la presenza di ramificazioni caratterizzano la struttura delle cere.

Cere di Origine Vegetale

Le superfici delle foglie e dei frutti sono spesso ricoperte di cere che forniscono protezione dalle malattie, dagli attacchi dei parassiti e limitano la diffusione di acqua e soluti. Queste cere, presenti anche su foglie e piante, variano per composizione chimica e vi sono diversi componenti principali.

Tabella: Composizione delle Cere Vegetali

Le cere vegetali contengono diversi componenti principali come n-alcani, esteri alchilici, acidi grassi, alcoli primari e secondari, aldeidi, chetoni, β-dichetoni, oltre ad altri composti come acido ursolico, alcheni, alcani ramificati, esteri, acetati e benzoati di alcol alifatici.

Cere di Origine Animale

Negli animali, durante il processo di sebogenesi, si formano grassi di superficie come squalene, cere, acidi grassi liberi ed esterificati che costituiscono una barriera contro la penetrazione dell’acqua e dei soluti. La composizione di tali composti varia notevolmente a seconda della specie animale.

Cere Sintetiche

Sono state prodotte cere sintetiche con lo scopo di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche delle cere di origine naturale. Queste cere sono costituite da chetoni di consistenza cerosa, esteri di glicoli e acidi alifatici superiori, ammidi e immidi di acidi grassi, idrocarburi alifatici o aromatici e derivati idrogenati di oli minerali e vegetali.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...