Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

La chelazione e la formazione di complessi di coordinazione

La chelazione è un processo di equilibrio in cui un ione metallico si lega a un agente complessante attraverso la formazione di almeno due legami. Questi agenti, noti anche come chelanti o leganti, specie ioniche o polari capaci di formare ioni complessi grazie alla chelazione.

Quando un composto contenente ioni metallici si dissolve in acqua, gli ioni metallici reagiscono con le molecole d’acqua per formare specie idratate chiamate acquoioni. Ad esempio, il nitrato di (II) in soluzione forma il complesso esaaquorame (II) [Cu(H2O)6]+. Se un chelante più forte dell’acqua è presente in soluzione, può sostituire le molecole d’acqua intorno all’ioni metallici, creando complessi più stabili.

Reazioni di chelazione in ambito biologico

I metalli sono cruciali per molti processi biologici, come crescita cellulare, trasporto di ossigeno, attività enzimatica e risposta immunitaria. Tuttavia, un accumulo eccessivo di metalli pesanti può provocare cellulari e condizioni patologiche. In questi casi, viene impiegata la terapia chelante.

La terapia chelante prevede l’infusione endovenosa di un chelante, come l’acido etilendiamminotetraacetico (), per legare e rimuovere gli eccessi di metalli pesanti nel corpo. Questa pratica è stata utilizzata fin dagli anni ’50 per trattare casi di intossicazione da piombo, facilitando l’eliminazione dei metalli attraverso le feci e le urine.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento