Cianuro di idrogeno: sintesi, usi, tossicità

Il cianuro di idrogeno, dal tipico odore di mandorle amare, è una molecola lineare di formula HCN è un liquido incolore estremamente velenoso la cui formula fu scoperta da Joseph Louis Gay-Lussac nel 1815.

Noto anche con il nome di acido prussico è un composto inorganico è un liquido incolore estremamente velenoso i cui vapori hanno l’odore delle mandorle amare che bolle alla temperatura di 25.6°C è prossima alla temperatura ambiente. Il cianuro di idrogeno è una molecola lineare in cui è presente un triplo legame tra carbonio e azoto.

E’ miscibile in acqua in tutte le proporzioni e si comporta da acido debole:

HCN + H2O ⇄ CN + H3O+ 

Il valore di pKa relativo a tale equilibrio è 9.2. Quando HCN è sciolto in acqua prende il nome di acido cianidrico.

Il cianuro di idrogeno è miscibile in alcol in tutte le proporzioni ed è solubile in etere. Il cianuro di idrogeno si trova in natura nelle mandorle amare e nei semi di ciliegia, albicocca, pesca e prugna.

Metodi di sintesi del cianuro di idrogeno

A livello industriale il è ottenuto con il processo Andrussow che si basa sull’ossidazione del metano e dell’ammoniaca alla temperatura di 1200 °C. La reazione avviene in presenza di platino quale catalizzatore. Tale reazione, fortemente esotermica, scoperta nel 1927 dal chimico tedesco Leonid Andrussow è la seguente:

2 CH4 + 2 NH3 + 3 O2 → 2 HCN + 6 H2O

Un altro metodo detto processo BMA forma abbreviata di Blausäure (acido cianidrico) da metano e ammoniaca noto anche come processo Degussa fu sviluppato dal gruppo chimico tedesco Degussa che avviene secondo la reazione endotermica:

CH4 +  NH3 →  HCN + 3 H2

in presenza di platino.

Il cianuro di idrogeno può essere anche ottenuto con il processo Shawinigan in cui il metano o il propano reagiscono  con l’ammoniaca:

CH4 + NH3 →  HCN + 3 H2

C3H8 + 3 NH3 → 3 HCN + 7 H2

La reazione è endotermica e presenta il vantaggio di dar luogo alla produzione di idrogeno gassoso utilizzabile per la sintesi dell’ammoniaca.

Il cianuro di idrogeno può essere ottenuto per riscaldamento della formammide secondo la reazione:

HCONH2 → HCN +  H2O

In laboratorio piccole quantità di HCN possono essere ottenute facendo reagire cianuri di metalli alcalini con un acido:

NaCN + H+ → HCN + Na+

Bisogna fare particolare attenzione quando si lavora in laboratorio con il cianuro in quanto, in ambiente acido, dà luogo a tale reazione.

Usi

Il cianuro di idrogeno è usato nell’industria chimica per la produzione di molti composti organici tra cui l’acrilonitrile, il metilmetacrilato e l’adiponitrile, monomeri di partenza per la sintesi di polimeri. Viene usato anche come fumigante essendo in grado di uccidere ogni essere che utilizza l’ossigeno come fonte di vita ed è ovviamente mortale anche per l’uomo.

Tossicità

Una concentrazione di cianuro di idrogeno di 300 mg/m3 uccide un uomo in 10-60 minuti mentre una concentrazione di 3200 mg/m3 lo uccide in un minuto.

La tossicità è dovuta al fatto che si lega al ferro contenuto nell’emoglobina impedendo il trasporto dell’ossigeno nelle cellule e nei tessuti e inoltre interferisce con l’ATP; la combinazione di questi due fattori porta rapidamente al blocco del metabolismo e quindi alla morte. Il  cianuro di idrogeno ha effetti sistemici sugli organi sensibili ai livelli di ossigeno e quindi il sistema nervoso centrale, il sistema cardiovascolare e quello polmonare.

Il cianuro di idrogeno per la sua tossicità è classificato come arma chimica: fu usato nei campi di sterminio nazisti nelle camere a gas utilizzando lo Zyklon B, un insetticida di cui costituisce l’ingrediente attivo.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...