Cianuro di potassio- Chimica

Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È  una delle specie più tossiche infatti l’inalazione di cianuro di idrogeno o l’ingestione del cianuro di potassio, causa una inibizione irreversibile della catena respiratoria mitocondriale, agendo a livello della citocromo c ossidasi.

Lo ione cianuro, infatti, si lega all’atomo di ferro (III) contenuto nell’enzima che è l’ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni. L’inibizione di questo enzima comporta che le cellule non possano utilizzare l’ossigeno assunto respirando.

pH di una soluzione di cianuro di potassio

KCN dà idrolisi basica: esso si dissocia in K+ e CN e lo ione cianuro idrolizza secondo l’equilibrio:

CN + H2O ⇄ HCN + OH

Il valore della costante relativa a questo equilibrio Kb vale Kw/Ka dove Kw è la costante di dissociazione dell’acqua e Ka la costante di dissociazione di HCN. Pertanto Kb = 10-14/6.2 · 10-10 = 1.6 · 10-5

L’espressione della Kb è:
Kb = 1.6 · 10-4 = [HCN] [OH]/[CN]

Se la soluzione ha una concentrazione iniziale di CN pari a 0.10 M si ha, all’equilibrio:

[CN] = 0.10 -x
[HCN] = [OH] = x

Sostituendo nell’espressione di Kb si ha:
1.6 · 10-5 = (x)(x)/ 0.10-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore:

1.6 · 10-5 = x2/0.10

Da cui x = [OH] = 1.6 · 10-5 · 0.10 = 0.0013 M

Da cui pOH = – log 0.0013 = 2.9 e pH = 14- pOH  = 14 – 2.9 = 11.1

Proprietà

È un solido bianco solubile in acqua con un debole odore di mandorle amare dovuto al rilascio di HCN. Il cianuro di potassio, infatti, in presenza di umidità, reagisce con il biossido di carbonio presente nell’aria secondo la reazione:
2 KCN + CO2 + H2O → 2 HCN + K2CO3

A causa della sua elevata solubilità in acqua KCN è una sostanza deliquescente. È solubile in metanolo, glicerolo e formammide e leggermente solubile in etanolo.

Sintesi

Si può ottenere dalla reazione di carbonato di potassio anidro con esacianoferrato(II) di potassio secondo la reazione:

K4[Fe(CN)6]+ K2CO3⟶6 KCN+ FeO +CO2

Si ottiene industrialmente mediante assorbimento di acido cianidrico in idrossido di potassio seguita dall’evaporazione della soluzione sotto vuoto:
HCN + KOH → KCN + H2O

Reazioni

Reagisce con gli acidi come acido cloridrico per dare cianuro di idrogeno:
KCN + HCl → HCN + KCl

In presenza di solfato di rame (II) forma il cianuro di rame (II) e il solfato di potassio:
CuSO4 + 2 KCN → K2SO4 + Cu(CN)2

Il cianuro di rame (II) è instabile e si decompone in cianuro di rame (I) e cianogeno:
2 Cu(CN)2 → 2 CuCN + (CN)2

Il cianuro di rame (I) ottenuto reagisce con KCN per dare il complesso potassio tetracianorame (I)
CuCN + 3 KCN → K3[Cu(CN)4]

Se un alogenoalcano è riscaldato a riflusso con una soluzione di KCN potassio in etanolo, l’alogeno è sostituito da un gruppo -CN e si ottiene un nitrile.

Ad esempio dalla reazione con l’1-brompropano si ottiene il butirronitrile:
CH3CH2CH2Br + KCN  CH3CH2CH2CN + KBr

In presenza di perossido di idrogeno dà luogo alla formazione di cianato di potassio secondo la reazione:
KCN + H2O2 → KOCN + H2O

Usi

Il  composto è utilizzato nell’estrazione dell’argento e dell’oro, in alcuni processi di finitura dei metalli, come insetticida e fumigante e nella preparazione di derivati ​​del cianogeno.

Soluzioni di KCN sono usate per l’estrazione dell’oro dai minerali in presenza di ossigeno secondo la reazione:
4 Au + 8 KCN + O2 + 2 H2O → 4 K[Au(CN)2] + 4 KOH

Si ottiene la specie solubile il dicianoaurato da cui l’oro può essere recuperato per adsorbimento su carbone attivo

In laboratorio è utilizzato come agente riducente e come legante e nella sintesi organica per la preparazione di nitrili e acidi carbossilici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...