back to top

Cloruro di alluminio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di alluminio, con formula AlCl3, è un composto inorganico che presenta un rapporto di 1:3 tra alluminio e cloro. Questo composto può contenere molecole di acqua di cristallizzazione in numero variabile da zero a sei.

Caratteristiche

Nella forma anidra, il cloruro di alluminio si mostra come una polvere che va dal bianco al grigio con un odore pungente. È un composto igroscopico, solubile in acqua e in solventi organici come benzene, tetracloruro di carbonio, cloroformio, benzofenone e nitrobenzene.

L’alluminio nella molecola è ibridato sp2 e in una geometria trigonale planare con angoli di 120°, rendendo la molecola apolare. A seconda dello stato di aggregazione, può presentarsi con una struttura dimerica Al2Cl6 in fase fusa o vapore.

Le soluzioni di cloruro di alluminio sono acide poiché è un acido di Lewis che in acqua forma l’ione esaidrossoalluminio [Al(H2O)6]3+.

Sintesi

Il cloruro di alluminio può essere sintetizzato attraverso diverse reazioni:
– Scambio tra alluminio e cloruro di ferro (III): Al + FeCl3 → AlCl3 + Fe
– Scambio tra alluminio e cloruro di rame (II): 2 Al + 3 CuCl2 → 2 AlCl3 + 3 Cu
– Scambio tra alluminio e acido cloridrico: 2 Al + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 H2
– Sintesi tra alluminio e cloro: 2 Al + 3 Cl2 → 2 AlCl3

Reazioni

Il cloruro di alluminio reagisce con:
– Idrossido di ammonio per formare idrossido di alluminio e cloruro di ammonio: AlCl3 + 3 NH4OH → Al(OH)3 + 2 NH4Cl

Scopri come il cloruro di alluminio viene utilizzato in diverse reazioni chimiche

Il cloruro di alluminio, noto anche come AlCl3, è un composto chimico versatile che può essere utilizzato in varie reazioni per produrre differenti composti. Ecco alcuni esempi di come il cloruro di alluminio interagisce con altre sostanze:

# Reazione con idrossido di sodio

Utilizzando l’idrossido di sodio, è possibile ottenere idrossido di alluminio e cloruro di sodio:
AlCl3 + 3 NaOH → Al(OH)3 + 3 NaCl

# Reazione con magnesio

Mescolando cloruro di alluminio e magnesio è possibile produrre alluminio e cloruro di magnesio:
2 AlCl3 + 3 Mg → 2 Al + 3 MgCl2

# Reazione con acido solforico

Un’altra reazione interessante è quella con l’acido solforico, che porta alla formazione di solfato acido di alluminio e acido cloridrico:
AlCl3 + 3H2SO4 → Al(HSO4)3 + 3HCl

Usi del cloruro di alluminio

Il cloruro di alluminio è stato ampiamente impiegato in diverse applicazioni, tra cui:

– Nella produzione di alluminio
– Come catalizzatore acido
– Nell’alogenazione del benzene
– Nelle reazioni di acilazione di Friedel-Crafts
– Nella riduzione di Meerwein-Ponndorf-Verley dei chetoni

È interessante notare che il cloruro di alluminio esaidrato è stato utilizzato nei primi deodoranti per i suoi effetti antitraspiranti.

Per ulteriori informazioni sulle reazioni chimiche che coinvolgono il cloruro di alluminio, ti consigliamo di consultare risorse specializzate nel campo della chimica.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento