back to top

Cloruro di ammonio: informazioni e usi

Il cloruro di ammonio, con formula NH4Cl, è un solido cristallino bianco, igroscopico e solubile in acqua, idrazina e soluzioni ammoniacali. Al contrario, è scarsamente solubile in acetone, acetato di etile e etere etilico.

Proprietà del cloruro di ammonio

Questo composto sublima a 340 °C e si decompone producendo ammoniaca e cloruro di idrogeno. In natura, viene spesso trovato vicino a regioni vulcaniche dove sono presenti sfiati che emettono vapori. La sua presenza è nota fin dall’antichità e viene menzionata sin dal 554 in Cina.

pH di una soluzione di cloruro di ammonio

In soluzione, il cloruro di ammonio si dissocia nei suoi ioni costituenti, ammonio e cloruro. Mentre l’ione cloruro, base coniugata dell’acido cloridrico, è inerte, l’ione ammonio, acido coniugato della base debole ammoniaca, subisce un’idrolisi secondo l’equilibrio:

NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+

Il pH di una soluzione di cloruro di ammonio sarà inferiore a 7 a causa di questa idrolisi.

Sintesi del cloruro di ammonio

Il cloruro di ammonio può essere sintetizzato in diversi modi, tra cui la reazione tra acido cloridrico diluito e ammoniaca, generando NH4Cl. Oppure tramite il processo Solvay, utilizzando il carbonato di sodio.

In entrambi i casi, i reagenti vengono mescolati per poi far evaporare la soluzione affinché si cristallizzi il cloruro di ammonio. Successivamente, la soluzione cristallina viene raffreddata e quindi essiccata.

Queste sono alcune informazioni fondamentali sul cloruro di ammonio, un composto chimico utilizzato in vari settori industriali e di laboratorio.

Il cloruro di ammonio: caratteristiche, reazioni e usi

Il cloruro di ammonio è un composto chimico ottenuto come sottoprodotto durante la produzione del bicarbonato di sodio, tramite la seguente reazione:

NH₃ + CO₂ + NaCl + H₂O → NH₄Cl + NaHCO₃

Reazioni di cloruro di ammonio

Questo composto reagisce in diverse modalità:

– Con l’idrossido di sodio, producendo ammoniaca:

NH₄Cl + NaOH → NH₃ + NaCl + H₂O


– Con il carbonato di sodio, generando biossido di carbonio e ammoniaca:

2 NH₄Cl + Na₂CO₃ → 2 NaCl + CO₂ + H₂O + 2 NH₃


– Con una soluzione di nitrato di argento, formando cloruro di argento:

NH₄Cl + AgNO₃ → AgCl + NH₄NO₃


– Con gli idrossidi, come l’idrossido di bario, generando cloruro di bario e ammoniaca:

2 NH₄Cl + Ba(OH)₂ → BaCl₂ + 2 NH₃ + 2 H₂O


– Con gli ossidi metallici, formando composti di coordinazione come nel caso dell’ossido di zinco:

2 NH₄Cl + ZnO → [Zn(NH₃)₂Cl₂]

Se il metallo dell’ossido ha un’affinità elevata con lo ione cloruro, si formerà un sale anziché un composto di coordinazione, come nel caso dell’ossido di piombo (II):

2 NH₄Cl + PbO → PbCl₂ + 2 NH₃ + H₂O

Usi del cloruro di ammonio

Il cloruro di ammonio trova diversi utilizzi:

– Viene impiegato insieme all’ammoniaca per preparare soluzioni tampone.
– Utilizzato come regolatore di acidità negli alimenti, nel lievito e in alcuni tipi di dolci.
– In campo medico, è utilizzato come espettorante e per trattare casi di alcalosi.
– Utilizzato come elettrolita nelle batterie a secco, come quella zinco-carbonio.
– Nell’industria, è usato nei processi di zincatura, stagnatura e saldatura per migliorare l’adesione delle saldature.
– Trova ampio impiego nei fertilizzanti azotati per le coltivazioni, soprattutto di riso.
– È presente anche negli shampoo, nelle colla per compensato e nei prodotti per la pulizia.

Il cloruro di ammonio, conosciuto anche come E510, è un composto versatile con molteplici applicazioni nell’industria chimica e alimentare, oltre che in ambito medico e agricolo.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento