back to top

Cloruro di bario: sintesi, usi

Il cloruro di bario è un solido ionico con formula BaCl2 che si presenta in due forme polimorfe: cristallizza in un reticolo cubico o ortorombico. Questa sostanza è solubile in acqua e metanolo, ma poco solubile in etanolo e acetato di etile.

Proprietà e Struttura Cristallina

È una specie igroscopica che tende a coordinarsi con due molecole di acqua, presentandosi come cloruro di bario biidrato BaCl2·2H2O. Questo composto è stabile a temperatura ambiente, ma perde metà della sua acqua di idratazione diventando un idrato a 55°C e un cloruro anidro a 121°C.

Sintesi del Cloruro di Bario

In laboratorio, il cloruro di bario può essere ottenuto dalla reazione tra carbonato di bario e acido cloridrico:
“`
BaCO3 + 2 HCl → BaCl2 + CO2 + H2O
“`
A livello industriale, viene prodotto a partire dal solfato di bario:
“`
BaSO4 + 4 C → BaS + 4 CO
“`
Oppure dalla reazione tra solfuro di bario e acido cloridrico:
“`
BaS + 2 HCl → BaCl2 + H2S
“`

Applicazioni del Cloruro di Bario

Il cloruro di bario è impiegato nei bagni per i trattamenti di tempra dell’acciaio. Viene utilizzato per la produzione di pigmenti come il giallo di barite, ottenuto dalla reazione con il cromato di potassio:
“`
K2CrO4(aq) + BaCl2(aq) → BaCrO4(s) + 2 KCl(aq)
“`
Inoltre, il cloruro di bario è impiegato come mordente nella tintura e nella stampa dei tessuti e per colorare di verde i fuochi d’artificio.

Conclusioni

Nonostante le sue svariate applicazioni, il cloruro di bario è soggetto a restrizioni a causa della sua tossicità. Viene impiegato con cautela e rispettando le normative vigenti per la sicurezza e la protezione dell’ambiente. Se necessario consultare il [sito](https://chimica.today/chimica-generale/cloruro) per ulteriori approfondimenti su questo argomento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento