back to top

Cloruro di calcio: idratazione, sintesi, usi

Il Cloruro di Calcio: Proprietà e Utilizzi

Il cloruro di calcio, con formula CaCl2, è un composto ionico altamente solubile in . È un agente igroscopico e deliquescente può presentarsi come biidrato o esaidrato ed è comunemente impiegato come agente essiccante.

Reazione di

Quando il cloruro di calcio assorbe acqua, avviene una reazione esotermica: CaCl2 + 2 H2O → CaCl2·2 H2O. Questa reazione rilascia calore ed è utilizzata per sciogliere il ghiaccio sulle strade in modo più eco-friendly rispetto al cloruro di sodio.

Solubilità e Applicazioni

Il cloruro di calcio ha una solubilità di 75 g/100 mL a 20°C. Questa elevata solubilità consente di ottenere soluzioni molto concentrate con un basso punto di congelamento. La molalità di una soluzione di cloruro di calcio può determinare il suo , che può arrivare fino a -38°C.

Sintesi e Usi

Il cloruro di calcio può essere sintetizzato mediante diverse vie, tra cui la reazione tra carbonato di calcio e acido cloridrico o come sottoprodotto processo Solvay. Questo composto è utilizzato per precipitare sali poco solubili e per ottenere calcio tramite elettrolisi.

Nell’industria alimentare, il cloruro di calcio viene impiegato come conservante e addensante negli alimenti, nonché come energizzante nelle bevande sportive. La sua versatilità lo rende un componente prezioso in vari settori, conferendo benefici in molteplici applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento