back to top

Cloruro di calcio: idratazione, sintesi, usi

Il Cloruro di Calcio: Proprietà e Utilizzi

Il cloruro di calcio, con formula CaCl2, è un composto ionico altamente solubile in acqua. È un agente igroscopico e deliquescente che può presentarsi come biidrato o esaidrato ed è comunemente impiegato come agente essiccante.

Reazione di Idratazione

Quando il cloruro di calcio assorbe acqua, avviene una reazione esotermica: CaCl2 + 2 H2O → CaCl2·2 H2O. Questa reazione rilascia calore ed è utilizzata per sciogliere il ghiaccio sulle strade in modo più eco-friendly rispetto al cloruro di sodio.

Solubilità e Applicazioni

Il cloruro di calcio ha una solubilità di 75 g/100 mL a 20°C. Questa elevata solubilità consente di ottenere soluzioni molto concentrate con un basso punto di congelamento. La molalità di una soluzione di cloruro di calcio può determinare il suo abbassamento crioscopico, che può arrivare fino a -38°C.

Sintesi e Usi

Il cloruro di calcio può essere sintetizzato mediante diverse vie, tra cui la reazione tra carbonato di calcio e acido cloridrico o come sottoprodotto del processo Solvay. Questo composto è utilizzato per precipitare sali poco solubili e per ottenere calcio tramite elettrolisi.

Nell’industria alimentare, il cloruro di calcio viene impiegato come conservante e addensante negli alimenti, nonché come energizzante nelle bevande sportive. La sua versatilità lo rende un componente prezioso in vari settori, conferendo benefici in molteplici applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento