Cloruro di cobalto (II): struttura, sintesi, colorazione, reazioni

Struttura, sintesi e reazioni del cloruro di cobalto (II)

Il cloruro di cobalto (II) è isolato in fase gassosa a circa 1000 K o, a basse temperature, in ambiente di argon o di azoto. La sua struttura molecolare lineare e la lunghezza di legame Co-Cl di 2.113 Å sono confermate da misure ottenute tramite diffrazione elettronica. Presenta diverse colorazioni a seconda della forma in cui si trova: anidro di colore blu, biidrato di colore blu-violetto e esaidrato di colore rosa.

Struttura e sintesi

Il cloruro di cobalto anidro è un debole acido di Lewis e ha una struttura in cui ogni ione cobalto è circondato da sei ioni cloruro, mentre ogni ione cloruro è contornato da tre ioni cobalto. È igroscopico e tende in presenza di acqua a formare il complesso esaquocobalto (II) di forma ottaedrica. La sintesi del cloruro di cobalto (II) avviene a partire dal carbonato di cobalto (II) e acido cloridrico.

Colorazione

La teoria del campo dei leganti spiega la diversa colorazione dei due complessi. L’acqua è un legante a campo forte maggiore rispetto al cloro, producendo una maggiore separazione tra i livelli energetici. Di conseguenza, le differenze di energia tra i livelli elettronici sono più piccole nei complessi in cui è presente il cloro. L’equilibrio tra il complesso esaquocobalto (II) e il tetraclorocobaltato (II) ha una variazione di entalpia maggiore di zero, rendendo il processo endotermico e portando a variazioni di colore previste dall’applicazione del Principio di Le Chatelier.

Reazioni e usi

Il cloruro di cobalto esaidrato reagisce con la piridina per formare un complesso ottaedrico di colore rosa. Questo complesso diventa blu a 120°C e ritorna rosa a temperatura ambiente. Inoltre, il cloruro di cobalto è utilizzato nelle sintesi organiche e per l’elettrodeposizione di cobalto. Può essere impiegato anche nella formulazione di un inchiostro simpatico che diventa visibile solo dopo un trattamento specifico.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...