back to top

Cloruro di zinco: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il Cloruro di Zinco: Caratteristiche, Sintesi e Usi

Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 utilizzato in una vasta gamma di settori, tra cui fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e anche nell’industria cosmetica. Questo composto ha diverse applicazioni, come nei dentifrici, nei collutori, nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli, nonché nei balsami per capelli e nei prodotti per il bagno.

Proprietà

Il cloruro di zinco si presenta come un solido bianco, traslucido e deliquescente, caratterizzato da un’elevata igroscopicità e la capacità di formare cinque diversi sali idrati. Presenta polimorfismo, con quattro forme cristalline con lo ione zinco coordinato a quattro ioni cloruro in una geometria tetraedrica. La sua natura parzialmente covalente è evidenziata dal basso punto di fusione e dalla solubilità in etere etilico.

Sintesi

Il cloruro di zinco può essere sintetizzato tramite una reazione tra zinco e acido cloridrico, o dalla reazione tra solfuro di zinco e acido cloridrico, che produce soluzioni acquose di cloruro di zinco.

Reazioni

In soluzioni acquose, il cloruro di zinco si dissocia in ioni zinco ed è spesso utilizzato per la preparazione di sali poco solubili. Può reagire con sostanze come il carbonato di sodio per produrre altri composti utili. In ambito organico, agisce come acido di Lewis e catalizza varie reazioni, come l’acilazione di Friedel-Crafts. È anche presente nel reagente di Lucas, utilizzato per identificare la classe di un alcol.

Usi

Questo composto trova numerose applicazioni nel settore farmaceutico, nell’industria della carta, come agente per saldature, nell’industria petrolifera e come agente disidratante. Viene utilizzato anche come catalizzatore nella sintesi di prodotti organici, nell’industria tessile e in quella della carta. Le sue proprietà antisettiche e astringenti lo rendono un ingrediente comune in alcuni dentifrici.

In conclusione, il cloruro di zinco svolge un ruolo cruciale in molteplici settori grazie alle sue diverse proprietà e alle sue capacità catalitiche e corrosive, garantendo una vasta gamma di applicazioni che lo rendono un componente versatile e indispensabile in numerosi processi industriali e di produzione.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento