Complessi dell’ammoniaca

Complessi chimici dell’ammoniaca

I composti di coordinazione, chiamati anche complessi metallici, sono composti che includono uno ione o un atomo centrale, principalmente un metallo, circondato da un insieme di ioni o molecole chiamati leganti. Uno dei leganti più comuni è l’ammoniaca, che forma complessi con vari ioni metallici grazie al suo doppietto elettronico solitario sull’azoto.

Ioni che formano complessi con l’ammoniaca

Gli ioni che formano complessi con l’ammoniaca includono alcuni metalli di transizione appartenenti al quarto periodo, come cobalto, nichel, rame, zinco, e alcuni del gruppo del platino, come platino e rutenio.

Il cloruro di esamminocobalto (III) [Co(NH3)6]Cl3 è uno dei primi composti di coordinazione scoperti casualmente dal chimico francese Tassaert nel 1798.

Reazioni di formazione dei complessi

In soluzione acquosa, questi ioni metallici formano composti di coordinazione con l’ammoniaca. Ad esempio, il tetramminoplatino (II) si forma dalla reazione: Pt2+ + 4 NH3 ⇄ [Pt(NH3)4]2+.

A causa delle elevate costanti di formazione dei complessi con l’ammoniaca, è possibile che si verifichi la dissoluzione di composti poco solubili mediante l’aggiunta di ammoniaca.

Altri complessi

I complessi con l’ammoniaca hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo della chimica dei composti di coordinazione, specialmente per quanto riguarda la determinazione della loro struttura e della loro stereochimica.

In presenza di altri leganti come H2O e Cl-, è possibile formare composti di coordinazione con l’ammoniaca contenenti due leganti, come ad esempio il tetramminodiclorocromo (III) cloruro [Cr(NH3)4Cl2]Cl.

Usi

Tra i complessi contenenti ammoniaca, il cisplatino è un agente chemioterapico antineoplastico di primaria importanza. Un altro complesso contenente ammoniaca è il reattivo di Schweizer, utilizzato nell’industria tessile per solubilizzare la cellulosa.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...