back to top

Composti del boro: acido borico, borace, perborato

Composti del boro: caratteristiche e utilizzi

I composti del boro hanno un ruolo significativo in varie chimiche e industriali. Tra i composti più comuni si trovano i borati, che sono sali degli acidi borici come l’acido borico (H3BO3), l’acido metaborico (HBO2), e l’acido piroborico (H2B4O7).

Acido borico: caratteristiche e utilizzo

L’acido borico, noto anche come acido triossoborico (III), è un composto di boro di particolare importanza. Si presenta in lamelle bianche, madreperlacee e untuose. Si trova in natura nei soffioni boraciferi e nelle acque salsoiodiche. Questo acido debole si dissocia in soluzione acquosa e può sciogliere vari ossidi metallici come quelli di alluminio, rame, ferro, nichel e zinco.

: proprieta’ e impieghi

Un altro composto di boro rilevante è il borace (Na2B4O7 ∙ 10 H2O), noto anche come sodio tetraborato decaidrato. Il borace fonde a circa 878 °C e può disciogliere ossidi metallici, formando borati colorati. È utilizzato nei saggi alla perla per il riconoscimento dei cationi nell’analisi chimica quantitativa.

Conclusioni

I composti del boro sono importanti in vari settori grazie alle loro proprietà chimiche uniche. L’acido borico e il borace sono due esempi significativi di composti di boro con diverse applicazioni industriali e chimiche. La comprensione di queste sostanze e dei loro utilizzi è fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale in diversi contesti. Per ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche e gli impieghi dei composti del boro, è possibile consultare fonti specializzate in chimica.

Borace, un Versatile Composto del Boro

Il

borace

, uno dei composti più noti del boro, è stato scoperto per la prima volta nei letti asciutti dei laghi in [Tibet](https://en.wikipedia.org/wiki/Tibet). Esistono diverse modalità per preparare il borace, tra cui:

1. Trattamento dell’acido borico con una soluzione bollente di carbonato di sodio:

4 H3BO3 + Na2CO3 → Na2B4O7 + CO2 + 6 H2O

2. Trattamento del minerale

ulexite

NaCaB5O6(OH)6 ∙5 H2O con carbonato di sodio e carbonato acido di sodio.

3. Trattamento del minerale

pandermite

4 CaO∙ 5 B2O3∙ 7 H2O H2O con carbonato di sodio e carbonato acido di sodio.

Usi del Borace

Il borace trova impiego nella preparazione di borati e perborato sodico, nella creazione di vetri a basso coefficiente di dilatazione (come il vetro pirex) e con indice di rifrazione costante. Grazie al suo potere solvente sugli ossidi metallici, viene impiegato come sgrassante e fondente per saldature.

Perborato Sodico

Il perborato sodico NaBO3∙ 4 H2O è un composto del boro che si presenta in cristalli monoclini trasparenti stabili a temperatura ambiente. A 60°C, tali cristalli si decompongono fondendosi. La soluzione di perborato, stabile a temperatura ambiente, rilascia ossigeno quando riscaldata.

Il perborato sodico può essere ottenuto mescolando borace con soluzioni di acqua ossigenata e soda caustica:

Na2B4O7 + 2 NaOH + 4 H2O2 → 5 H2O + 4 NaBO3

Oppure partendo dall’acido borico mediante trattamento con acqua ossigenata e soda caustica:

H3BO3 + NaOH + H2O2 + H2O → NaBO3∙ 4 H2O

Il perborato sodico è utilizzato come sbiancante per tessuti e fibre tessili, nella produzione di saponi e detergenti e come ossidante in generale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento