back to top

Composti perfluorurati: proprietà, usi, sintesi, composti

Composti Perfluorurati: Caratteristiche, Applicazioni e Sintesi

I composti perfluorurati (PFC) sono formati da catene di carbonio legate esclusivamente atomi di fluoro. A differenza degli comuni, i PFC hanno una formula generale di CnF2n+2. Questi composti, conosciuti anche come fluorocarburi o perfluorocarburi, sono prodotti sintetici con proprietà uniche.

Proprietà e Applicazioni

Per via legame carbonio-fluoro, i composti perfluorurati mostrano una notevole inerzia chimica e stabilità termica. Queste caratteristiche li rendono adatti per diverse applicazioni industriali e di consumo. Grazie alle loro eccezionali proprietà di idrorepellenza, antiaderenza, resistenza al fuoco, alle alte temperature e agli agenti atmosferici, i PFC trovano utilizzo in settori diversi come l’industria tessile, chimica e automobilistica.

Sintesi in Laboratorio

In passato, i composti perfluorurati venivano ottenuti tramite la reazione tra il fluoro e gli idrocarburi, producendo omologhi inferiori come CF4, C2F6 e C3H8. Tuttavia, un importante passo nella sintesi dei PFC è stato fatto durante il progetto Manhattan per la creazione delle prime bombe atomiche. Il chimico Fowler della DuPont sviluppò un innovativo processo di produzione dei composti perfluorurati mediante la reazione in fase vapore del fluoruro di (III) con l’idrocarburo.

Classificazione e Impatto Ambientale

Nel panorama dei composti perfluorurati si distinguono gli acidi perfluorocarbossilici (PFCAs) e i perfluoroalchilsolfonati, con attenzione al perfluoroottansolfonato (PFOS), precedentemente usato in prodotti antimacchia. Questi composti sono classificati in “catena lunga” e “catena corta”, con differenti livelli di tossicità e bioaccumulo. I composti a catena lunga avere effetti dannosi sulla salute e sull’ambiente, come dimostrato dalla contaminazione nel sistema idrico statunitense e persino nell’ecosistema di alcuni animali selvatici.

Questa problematica sottolinea l’importanza della ricerca volta allo sviluppo di nuove sostanze con simili proprietà ai PFC ma con un impatto ambientale inferiore, per preservare la salute e l’ecosistema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento