back to top

Comprendere le proprietà dannose degli agenti corrosivi

Agenti corrosivi come acidi e basi forti hanno la capacità di danneggiare con cui vengono a contatto. Queste sostanze chimiche sono particolarmente dannose per metalli, composti organici e tessuti biologici. Il grado di pericolosità delle sostanze corrosive dipende dalla loro concentrazione e può causare danni immediati o progressivi.

Acidi altamente corrosivi

Il potenziale corrosivo degli acidi e delle basi è legato al loro , con valori bassi indicativi di maggiore attività. Gli concentrati, come l’acido cloridrico e l’acido solforico, sono esempi noti di sostanze altamente corrosive. L’inalazione dell’acido cloridrico può causare danni ai tessuti cellulari, mentre l’acido solforico, con proprietà disidratanti e , può provocare gravi ustioni cutanee o danni agli occhi.

Basi dannose

Le basi come l’ammoniaca e l’idrossido di sodio possono provocare necrosi dei tessuti cellulari, causando danni ai lipidi nelle membrane cellulari. L’idrossido di sodio, in particolare, è pericoloso per la sua capacità di danneggiare i tessuti corporei e gli occhi. L’ipoclorito di sodio, presente in molti prodotti per la pulizia domestica, può reagire con gli acidi formando cloro gassoso, irritante per le mucose e dannoso per la pelle.

In generale, è fondamentale conoscere i rischi legati alle sostanze corrosive e adottare misure di sicurezza adeguate per prevenire danni a persone e ambiente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento