back to top

Corrosione galvanica: reazioni, potenziale di riduzione

Corrosione galvanica nei metalli: reazioni e potenziali di riduzione

La corrosione galvanica si presenta quando metalli differenti vengono a contatto fisico o elettrico in presenza di un elettrolita.

Reazioni e potenziali di riduzione

Ogni ione metallico ha il proprio potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione. Ad esempio, l’ione cadmio si riduce con un potenziale di riduzione di -0.40 V, mentre l’ione rame con un potenziale di riduzione di +0.34 V.

Significato dei potenziali di riduzione

Il confronto dei valori dei potenziali di riduzione indica che l’ione rame tende ad acquistare elettroni, mentre l’ione cadmio tende a cederli. Ciò permette di costruire una serie galvanica basata sulla tendenza dei metalli a corrodersi e a perdere elettroni.

Conseguenze dei potenziali di riduzione

Alcuni metalli come l’oro e l’argento non presentano una tendenza significativa alla corrosione. Al contrario, metalli come il magnesio e lo zinco mostrano una notevole reattività e tendono ad essere facilmente corrosi.

Impatto nella pratica

Quando due metalli si trovano a contatto l’uno con l’altro, la distanza tra di essi nella serie galvanica influisce sulla probabilità di corrosione galvanica. Ad esempio, quando un tubo in acciaio è in contatto con l’alluminio, il rischio di corrosione è basso a causa della vicinanza nella serie galvanica.

Cause e conseguenze della corrosione galvanica

Quando avviene la corrosione galvanica, il metallo più attivo funge da anodo, mentre quello più nobile funge da catodo. Viene generata una differenza di potenziale e gli elettroni migrano dall’anodo al catodo, generando l’ossidazione del metallo meno nobile. Questa reazione avviene nella zona di contatto tra i due metalli.

Questo processo è di fondamentale importanza per evitare la corrosione nei manufatti metallici che trovano utilizzo quotidiano, come ad esempio le tubazioni e i raccordi metallici. La comprensione dei potenziali di riduzione e delle reazioni che avvengono tra i metalli è cruciale per prevenire danni da corrosione galvanica.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento