back to top

Costante di equilibrio: espressione, prodotto di solubilità, costante di formazione

Il concetto di equilibrio chimico è fondamentale nello studio delle reazioni reversibili. Quando una reazione raggiunge l’equilibrio, la velocità di formazione dei prodotti è uguale alla velocità di formazione dei reagenti, mantenendo costanti le concentrazioni delle specie nel tempo. Questo avviene indipendentemente dalle concentrazioni iniziali, variazioni di pressione, volume o aggiunta di reagenti o prodotti. La temperatura rappresenta il fattore principale che influisce sulle concentrazioni delle specie coinvolte.

La costante di equilibrio, indicata con K, è espressa attraverso l’equazione K = [C]^c[D]^d/[A]^a[B]^b, dove le lettere rappresentano le specie coinvolte nella reazione e i simboli tra parentesi indicano le rispettive concentrazioni.

Nei casi degli , oltre alla costante K_c basata sulle concentrazioni, si utilizza anche la costante K_p che si basa sulle pressioni parziali delle specie allo stato gassoso. Queste due costanti sono correlate dall’equazione K_p = K_c(RT)^Δn, in cui Δn rappresenta la differenza tra la somma dei dei prodotti e dei reagenti.

Per gli equilibri di solubilità e per la formazione di complessi, vengono considerate rispettivamente la costante di equilibrio del (K_ps) e la o di stabilità (K_f). Nel caso dei complessi instabili, si utilizza la costante di instabilità (K_inst), il cui valore è l’inverso della costante di formazione: K_inst = 1/K_f.

Queste costanti di equilibrio sono fondamentali per comprendere e prevedere le concentrazioni delle specie chimiche coinvolte in una reazione in equilibrio, offrendo una visione chiara dei fenomeni che avvengono nel sistema chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento