back to top

Cracking degli idrocarburi: termico, catalitico, numero di ottani

Il Ruolo Cruciale del Cracking degli Idrocarburi nell’Industria

Il cracking degli idrocarburi è un processo fondamentale per ottenere benzina e altre frazioni leggere di . processo è essenziale per trasformare le frazioni di peso elevato, contenenti idrocarburi di scarso valore economico, in prodotti di maggiore utilità. La velocità reazione e i prodotti ottenuti dipendono da fattori come temperatura, pressione e presenza di catalizzatori.

Decomposizione Termica e Catalitica

Il cracking può avvenire tramite decomposizione termica ad alte temperature e pressioni (pirolisi) o in presenza di un catalizzatore a temperature e pressioni minori (cracking catalitico). Sebbene il cracking termico sia utilizzato per la produzione di frazioni più pesanti come la nafta e il gasolio leggero, il cracking catalitico è diventato il metodo principale per la produzione di benzina nelle raffinerie moderne.

Numero di Ottani

La benzina prodotta tramite cracking termico solitamente ha un numero di ottano compreso tra 60 e 70, mentre il cracking catalitico produce benzina con un numero di ottano di circa 86. Questa differenza ha portato al graduale disuso del cracking termico convenzionale.

Cracking Termico e Visbreaking

Il cracking termico viene attualmente eseguito in combinazione con il visbreaking, un processo che mira a ridurre la viscosità dei residui di petrolio decomponendo molecole più grandi in molecole più piccole. Il visbreaking è una forma blanda di cracking termico.

Processi di Cracking

Nel cracking termico, l’elevata temperatura provoca la scissione dei legami carbonio-carbonio, formando radicali che avviano reazioni di propagazione per produrre molecole più piccole. Nel cracking catalitico, l’acidità del catalizzatore rimuove un idrogeno da un alcano, formando carbocationi che vengono convertiti in molecole più piccole.

Il cracking catalitico utilizza come catalizzatori per produrre benzina con un numero di ottano superiore rispetto al cracking termico. Questo lo rende il metodo preferito per la produzione di benzina nelle raffinerie moderne.

In conclusione, il cracking degli idrocarburi svolge un ruolo fondamentale nella produzione di benzina e di altre frazioni leggere. La scelta tra cracking termico e catalitico dipende dalle esigenze specifiche di produzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento