back to top

Cristalli liquidi: mesofasi, classificazione

Una panoramica sulle mesofasi e la classificazione dei cristalli liquidi

I cristalli liquidi sono una forma di materia liquida che possiede una cristallina attraverso il microscopio ottico. Questi materiali sono categorizzati in base alle loro caratteristiche distintive, che li rendono unici nel panorama della scienza dei materiali.

Mesofasi, le fasi intermedie

Verso la fine del XIX secolo è emerso che esistono delle forme di aggregazione della materia chiamate mesofasi, che rappresentano una transizione tra lo stato cristallino e lo stato liquido . Queste mesofasi aprono nuove prospettive di studio e applicazioni nel campo dei cristalli liquidi.

Classificazione dei cristalli liquidi

Una suddivisione comune dei cristalli liquidi avviene in tre categorie principali, ognuna con le proprie peculiarità:

Cristalli liquidi nematici

Questi cristalli liquidi, simili ai liquidi veri, presentano molecole orientate in specifiche direzioni solo in determinate regioni del liquido. Hanno una viscosità relativamente bassa e sono suscettibili di deformazioni esterne.

Cristalli liquidi smettici

In questa categoria, le molecole si dispongono in strati paralleli con possibilità di scorrimento tra di essi. All’interno di questa categoria esistono sottocategorie come i cristalli liquidi di tipo A e C, che presentano diverse configurazioni molecolari.

Cristalli liquidi colesterinici

Caratterizzati da una struttura a strati e da un’orientazione molecolare elicoidale, i cristalli liquidi colesterinici sono capaci di diffrangere la luce. Inoltre, possono cambiare colore in base alla temperatura, trovando applicazioni pratiche come nei termometri a cristalli liquidi.

Sfruttando le potenzialità dei cristalli liquidi, è possibile osservare la transizione da liquida a stati intermedi e, infine, allo stato liquido attraverso l’utilizzo di un calorimetro differenziale a scansione per ottenere un termogramma.

In conclusione, i cristalli liquidi sono una forma di materia che sorge tra lo stato solido e quello liquido, offrendo proprietà affascinanti che trovano applicazioni in settori come la tecnologia dei display e i sensori di temperatura. La loro classificazione e studio sono fondamentali per sfruttarne appieno le potenzialità in diversi ambiti scientifici e tecnologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento