back to top

Cristalli liquidi: mesofasi, classificazione

Una panoramica sulle mesofasi e la classificazione dei cristalli liquidi

I cristalli liquidi sono una forma di materia liquida che possiede una struttura cristallina visibile attraverso il microscopio ottico. Questi materiali sono categorizzati in base alle loro caratteristiche distintive, che li rendono unici nel panorama della scienza dei materiali.

Mesofasi, le fasi intermedie

Verso la fine del XIX secolo è emerso che esistono delle forme di aggregazione della materia chiamate mesofasi, che rappresentano una transizione tra lo stato cristallino e lo stato liquido isotropo. Queste mesofasi aprono nuove prospettive di studio e applicazioni nel campo dei cristalli liquidi.

Classificazione dei cristalli liquidi

Una suddivisione comune dei cristalli liquidi avviene in tre categorie principali, ognuna con le proprie peculiarità:

Cristalli liquidi nematici

Questi cristalli liquidi, simili ai liquidi veri, presentano molecole orientate in specifiche direzioni solo in determinate regioni del liquido. Hanno una viscosità relativamente bassa e sono suscettibili di deformazioni esterne.

Cristalli liquidi smettici

In questa categoria, le molecole si dispongono in strati paralleli con possibilità di scorrimento tra di essi. All’interno di questa categoria esistono sottocategorie come i cristalli liquidi di tipo A e C, che presentano diverse configurazioni molecolari.

Cristalli liquidi colesterinici

Caratterizzati da una struttura a strati e da un’orientazione molecolare elicoidale, i cristalli liquidi colesterinici sono capaci di diffrangere la luce. Inoltre, possono cambiare colore in base alla temperatura, trovando applicazioni pratiche come nei termometri a cristalli liquidi.

Sfruttando le potenzialità dei cristalli liquidi, è possibile osservare la transizione da fase liquida a stati intermedi e, infine, allo stato liquido attraverso l’utilizzo di un calorimetro differenziale a scansione per ottenere un termogramma.

In conclusione, i cristalli liquidi sono una forma di materia che sorge tra lo stato solido e quello liquido, offrendo proprietà affascinanti che trovano applicazioni in settori come la tecnologia dei display e i sensori di temperatura. La loro classificazione e studio sono fondamentali per sfruttarne appieno le potenzialità in diversi ambiti scientifici e tecnologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento