back to top

Curva di solubilità: spiegazioni

La curva di solubilità spiegata

La curva di solubilità mostra come la quantità di sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro di sodio varia con la temperatura. È misurata in termini di quanta massa di sale si può sciogliere in 100 g di acqua a una temperatura specifica. Quando la soluzione contiene una quantità aggiuntiva di sale diventa satura e mostra la formazione di cristalli sul fondo.

In generale, la solubilità della maggior parte dei sali aumenta con l’incremento della temperatura, mentre per alcuni sali come il solfato di calcio e il solfato di cerio, un aumento della temperatura comporta una diminuzione della solubilità. Questa variazione può essere evidenziata osservando una curva di solubilità relativa ad un particolare sale come il nitrato di potassio. Ad esempio, a una temperatura poco al di sotto di 60°C, si scioglieranno 100 g del sale in 100 g di acqua. Mentre al di sotto di 60°C, si formerà una miscela costituita da due fasi: soluzione e nitrato di potassio solido.

Le curve di solubilità forniscono informazioni significative sulle soluzioni sali acquose. Ad esempio, l’ioduro di potassio ha la solubilità più alta a 0°C mentre il clorato di potassio ha la solubilità più bassa a 0°C. La solubilità del nitrato di potassio è bassa a 0°C ma aumenta notevolmente all’aumentare della temperatura. Al contrario, la solubilità del cloruro di sodio non è fortemente influenzata dalla temperatura.

Inoltre, le curve di solubilità consentono di fare deduzioni interessanti. Ad esempio, considerando che a 10°C 100 g di acqua solubilizzano 70 g di NH3 e a 80°C solubilizzano 14 g, si può dedurre che 56 g di ammoniaca gassosa fuoriusciranno dalla soluzione. In un altro esempio, a 50°C si solubilizzano 50 g di cloruro di ammonio in 100 g di acqua, mentre a 20°C si solubilizzano circa 38 g, quindi 12 g di cloruro di ammonio si presenteranno come corpo di fondo se la soluzione viene raffreddata.

In conclusione, le curve di solubilità forniscono informazioni cruciali sul comportamento dei sali in soluzione. Ad esempio, utilizzando la curva di solubilità, è possibile determinare la quantità di sale che si scioglie in una data quantità di acqua a una determinata temperatura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento