Curva di solubilità: spiegazioni

La curva di solubilità spiegata

La curva di solubilità mostra come la quantità di sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro di sodio varia con la temperatura. È misurata in termini di quanta massa di sale si può sciogliere in 100 g di acqua a una temperatura specifica. Quando la soluzione contiene una quantità aggiuntiva di sale diventa satura e mostra la formazione di cristalli sul fondo.

In generale, la solubilità della maggior parte dei sali aumenta con l’incremento della temperatura, mentre per alcuni sali come il solfato di calcio e il solfato di cerio, un aumento della temperatura comporta una diminuzione della solubilità. Questa variazione può essere evidenziata osservando una curva di solubilità relativa ad un particolare sale come il nitrato di potassio. Ad esempio, a una temperatura poco al di sotto di 60°C, si scioglieranno 100 g del sale in 100 g di acqua. Mentre al di sotto di 60°C, si formerà una miscela costituita da due fasi: soluzione e nitrato di potassio solido.

Le curve di solubilità forniscono informazioni significative sulle soluzioni sali acquose. Ad esempio, l’ioduro di potassio ha la solubilità più alta a 0°C mentre il clorato di potassio ha la solubilità più bassa a 0°C. La solubilità del nitrato di potassio è bassa a 0°C ma aumenta notevolmente all’aumentare della temperatura. Al contrario, la solubilità del cloruro di sodio non è fortemente influenzata dalla temperatura.

Inoltre, le curve di solubilità consentono di fare deduzioni interessanti. Ad esempio, considerando che a 10°C 100 g di acqua solubilizzano 70 g di NH3 e a 80°C solubilizzano 14 g, si può dedurre che 56 g di ammoniaca gassosa fuoriusciranno dalla soluzione. In un altro esempio, a 50°C si solubilizzano 50 g di cloruro di ammonio in 100 g di acqua, mentre a 20°C si solubilizzano circa 38 g, quindi 12 g di cloruro di ammonio si presenteranno come corpo di fondo se la soluzione viene raffreddata.

In conclusione, le curve di solubilità forniscono informazioni cruciali sul comportamento dei sali in soluzione. Ad esempio, utilizzando la curva di solubilità, è possibile determinare la quantità di sale che si scioglie in una data quantità di acqua a una determinata temperatura.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...