back to top

Curve di riscaldamento e di raffreddamento

Curve di riscaldamento e di raffreddamento: caratteristiche e interpretazione

Le curve di riscaldamento e di raffreddamento sono rappresentazioni grafiche utilizzate per osservare i passaggi di stato delle sostanze e identificare le temperature di fusione e di ebollizione.

Durante il riscaldamento di una sostanza allo stato solido a pressione costante, si nota un aumento rapido della temperatura fino a quando essa rimane costante nonostante il continuo apporto di calore. segna il passaggio della sostanza solida allo stato liquido, noto come fusione, e la temperatura a cui avviene è chiamata temperatura di fusione, un attributo distintivo di ciascuna sostanza. Il calore necessario per la fusione di una quantità di sostanza è definito come calore latente di fusione, con unità di misura cal/mol o J/mol.

Dopo il passaggio completo al liquido, la temperatura aumenta nuovamente fino a stabilizzarsi, segnando l’ebollizione della sostanza a una temperatura costante. La quantità di calore richiesta per la transizione dal liquido al vapore è chiamata calore latente di evaporazione, con corrispondente calore latente molare di evaporazione.

Le curve di riscaldamento rappresentano graficamente questi passaggi di stato, evidenziando la relazione tra la temperatura della sostanza e il calore fornito. Mentre tali curve mostrano un andamento orizzontale durante i cambiamenti di stato, sottolineano anche l’importanza della chimica della sostanza e delle condizioni di riscaldamento.

Il processo contrario di raffreddamento è illustrato dalle curve di raffreddamento, che mostrano il rilascio di calore durante il passaggio da vapore a liquido e da liquido a solido. In alcuni casi, a determinate pressioni, la sostanza solida può passare allo stato gassoso senza fondere, in un fenomeno noto come . Il calore latente di sublimazione è la quantità di calore richiesta per questo passaggio di stato.

Il brinamento rappresenta il processo contrario, con il vapore che si trasforma direttamente in solido a una temperatura specifica, con il relativo calore latente di brinamento.

In conclusione, le curve di riscaldamento e di raffreddamento offrono una rappresentazione visiva utile per comprendere i processi di cambiamento di stato delle sostanze e le temperature associate, fornendo informazioni fondamentali nell’ambito della chimica fisica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...
è in caricamento